Esteri

Detengono armi da fuoco, si sentono vittime

L’immagine messa online qualche giorno fa era stata pensata e costruita con cura e poi diffusa largamente tramite i social. Si vede una giovane donna da dietro, dai capelli lunghi, che indossa un vestito bianco grazioso, scarpe col tacco e una grossa arma da fuoco che pende dalla schiena. Si tratta della neo-laureata Kaitlin Bennett, che voleva fare un gesto politico per sottolineare il suo diritto, come cittadina americana, di portare le armi, in questo caso un ArmaLite AR-10.

Francia. Arrivato nuovo gruppo di 22 profughi con i corridoi umanitari

Sono arrivati venerdì sera 18 maggio all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi 22 profughi provenienti dal Libano. Si tratta del quinto corridoio umanitario verso la Francia, organizzato dall’Entraide Protestante (Federazione di mutuo soccorso protestante), la Federazione protestante di Francia (Fpf), la Comunità di Sant’Egidio, la Conferenza episcopale francese e il Secours catholique-Caritas Francia.

«Jackpot» per la Chiesa d’Inghilterra

Il governo britannico ha annunciato che limiterà la quota massima di puntate a 2 pounds (£) a un particolare tipo di terminale di gioco elettronico. L’annuncio segue una proposta lanciata attraverso una Campagna della Chiesa d’Inghilterra promossa insieme ad altri enti. Sino a oggi, infatti, era possibile puntare una quota massima di 100 pound nei terminali di scommesse fisse (Fixed Odd Betting Terminals - Fobt), molto utilizzati dagli scommettitori britannici.

Una forte “resistenza culturale” contro la guerra

Al seminario «Giornalismo e Pace», organizzato da NetOne, rete internazionale di giornalisti per la pace, e dalla rivista Città Nuova, nell’ambito dell’iniziativa «Sardegna, isola della pace» , tenutasi ad Iglesias il 5-6 maggio, ha partecipato anche la giornalista Cristina Montoya, colombiana, docente di comunicazione e intercultura presso l’Istituto universitario Sophia, e membro di NetOne. A lei abbiamo rivolto alcune domande.

Le donne marocchine ammesse al notariato islamico

19.000 candidati, 800 posizioni da coprire, 10 siti interessati. 7.642 donne, ovvero il 40% del numero totale di partecipanti. Si tratta di un concorso come qualsiasi altro quello organizzato in sette città del Marocco il fine settimana del 5 maggio? Una competizione aperta a uomini e donne, come altre competizioni di reclutamento nell'istruzione, nella polizia o nell'amministrazione generale?

In Argentina si discute di aborto

Prosegue la polemica in Argentina, relativa alla legalizzazione dell’aborto. Una proposta è in discussione nelle aule del Parlamento. Uno degli obiettivi della legalizzazione, o la sua depenalizzazione, è ridurre la mortalità materna, dovuta all’aborto clandestino.

Secondo i dati pubblicati dal Ministero della Sanità argentino, nel 2016 sono 43 le donne decedute a causa della gravidanza interrotta in aborti clandestini, che sarebbero circa 50 mila all’anno nel paese.

Sempre più persone lungo la rotta balcanica

All’indomani dell’accordo sui migranti firmato dai governi dell’Unione europea e dalla Turchia, nel marzo del 2016 il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, annunciava che «Il flusso irregolare di migranti lungo la rotta dei Balcani occidentali è finito».

Berlino pronta a cambiare i nomi di alcune vie legate al passato coloniale

L’ Afrikanisches Viertel di Berlino è un classico quartiere operaio, uguale a tantissimi altri in ogni angolo d’Europa: antichi caseggiati in pietra grigia fiancheggiano strade alberate, pochi i locali, concentrati nelle vie principali. Eppure questo luogo, divenuto poco più che un dormitorio per chi lavora altrove, è al centro in questi mesi di uno dei più intensi dibattiti sulla storia e la memoria tedeschi, in una città in cui le discussioni in tal senso non sono certamente mai mancate.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri