Esteri

Corridoi umanitari. Siriani arrivati in Belgio dalla Turchia

«Lo sviluppo del corridoio umanitario verso il Belgio – afferma Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope – Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) – è una notizia che rafforza questa “buona pratica” nata in Italia dalla collaborazione ecumenica della Fcei con la Comunità di Sant’Egidio e la Tavola valdese nel quadro di un protocollo con i ministeri dell’Interno e de

Raqqa, una città annichilita

È trascorso un anno dall’inizio dell’operazione per la liberazione di Raqqa dal controllo del gruppo Stato islamico. Dal 6 giugno al 12 ottobre del 2017, infatti, la coalizione composta dalle forze di terra curde delle Sdf e dall’aviazione statunitense avanzò nella città che il Daesh aveva eletto a propria capitale.

Era solo una torta… oppure no?

«Posso prepararvi una qualsiasi torta, di compleanno per esempio, ma non una torta nuziale. Questo andrebbe contro le mie convinzioni religiose riguardo al matrimonio fra persone dello stesso sesso». Deve avere detto più o meno così, in un giorno del 2012, il pasticcere di Denver (Colorado) Jack Phillips alla coppia che voleva una torta per festeggiare il suo matrimonio.

Sul regolamento di Dublino nasce l'asse Salvini-Orbán

Martedì 5 giugno a Lussemburgo si è tenuta la riunione dei ministri dell’Interno dei Paesi dell’Unione europea. All’ordine del giorno era prevista la discussione sulla riforma del regolamento di Dublino, che definisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un Paese terzo o da un apolide.

Accogliere anche per il bene della chiesa

La chiesa evangelica in Grecia (Gec) rappresenta appena lo 0,04% della popolazione greca (circa 5 mila persone), ma un po' come le chiese protestanti in Italia, in questi anni è stata in prima linea nel far fronte ai giganteschi flussi di persone in fuga dal Medio Oriente devastato dalle guerre.

Assemblea Kek. No alla criminalizzazione della solidarietà verso i migranti

Favorire la nascita di vie sicure e legali per i profughi verso l’Europa; ricordare ai governi le loro responsabilità verso il soccorso in mare di migranti alla deriva; non criminalizzare gli atti di solidarietà verso i migranti.

Sono questi alcuni degli ambiti di impegno che l’Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (Kek) rivolge alle proprie chiese membro attraverso il documento sulle questioni pubbliche (Public issue), approvato ieri mattina 5 giugno.

Oltrepassare le frontiere danzando

Una voce fuori campo commenta: «Noi svizzeri abbiamo ognuno le sue particolarità, i nostri modi di comunicare, i nostri modi di divertirci,…» mentre passano sullo schermo immagini e suoni di canti tradizionali, lotta svizzera, balli in costume. Poi continua dicendo: «…ma quello che condividiamo tutti è la nostra tradizione umanitaria», e si scopre che a parlare è un sorridente ragazzo africano. 

Comunione, missione, giustizia

Comunione, missione, giustizia: queste potrebbero essere, in sintesi, le parole chiave dell’incontro del Comitato esecutivo della Comunione mondiale di chiese riformate (Cmcr – Wcrc) tenutosi dal 10 al 16 maggio a Seul, Corea del Sud.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri