Esteri

Cec: «Pregate contro la violenza sulle donne»

«In tutti i paesi che abbiamo visitato sino a ora non eravamo preparate a ricevere il racconto e le storie che le nostre sorelle hanno dovuto subire», ha detto Isabel Apawo Phiri, vice segretaria generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), ricordando che «ogni giovedì a partire dal 31 maggio il Consiglio ecumenico delle chiese pubblicherà attraverso il suo sito web, e i social media, una preghiera condivisa dai membri “pellegrini” che in questi anni hanno potuto visitare diverse comunità in conflitto, sparse nel mondo, dove le do

Swiss Solidarity 2017. 50 milioni di franchi per 143 progetti all’estero

Tratto da Notizie Avventiste

Il rapporto annuale di Swiss Solidarity, fondazione che raccoglie donazioni, parla di oltre 50 milioni di franchi spesi nel 2017 per 143 progetti all’estero, principalmente attraverso una delle 25 organizzazioni umanitarie partner. Inoltre, 5,8 milioni di franchi sono stati utilizzati in aiuti all’interno della stessa Svizzera. La fondazione ha finanziato progetti per oltre 62 milioni di franchi svizzeri in tutto il mondo.

Il canadese Brian Peddle sarà il nuovo generale dell’Esercito della Salvezza

Sarà Brian Peddle il 21° generale dell’Esercito della Salvezza. A eleggerlo alla più alta carica della chiesa, l’Alto Consiglio salutista riunitosi a Londra dal 17 al 24 maggio scorsi.

Sessant’anni, canadese, sposato con Rosalie Rowe, che diventerà commissaria internazionale dei ministeri femminili, Peddle ha servito nei territori del Canada e Bermuda; della Nuova Zelanda, isole Fiji e Tonga; del Regno Unito e Irlanda.

Creare le condizioni per far prosperare la pace

Tony Peck e Jenni Entrican, rispettivamente segretario generale e presidente della Federazione battista europea (Ebf), e Elijah Brown e Paul Msiza, segretario generale e presidente dell’Alleanza battista mondiale (Bwa), hanno reso pubblica una dichiarazione congiunta nella quale esprimono la profonda preoccupazione per le crescenti tensioni tra Israele e Palestina che hanno portato alla morte di molti civili palestinesi, inclusi bambini i

Da rifugiato a sagrestano

Fin da piccolo Adam Gnany adorava le campane: a Baghdad osservava incantato gli uomini che tiravano una fune per far suonare le campane. Oggi Gnany vive a Stoccarda ed è il sagrestano e custode della Hospitalkirche, congregazione della chiesa evangelica luterana nel Württemberg, chiesa membro della Federazione luterana mondiale (Flm).

«Ci rifiutiamo di essere complici»

«Non siamo un movimento di destra, non siamo un movimento di sinistra, siamo un movimento di Gesù» così specifica su Twitter la rivista Sojourners, fondata dal pastore Jim Wallis, tra i firmatari della “Confessione di fede in tempo di crisi” con, fra gli altri, il pastore episcopaliano Michael Curry, predicatore del royal wedding fra il principe Harry e Meghan Markle

Un uncinetto che cura le ferite

Una mostra pionieristica ha affrontato il tema della violenza sessuale durante la Shoah e altri genocidi dell’ultimo secolo (Bosnia, Darfur, Eritrea, Guatemala, Iraq, Nigeria, Ruanda), riecheggiando l’orrore vissuto dalle donne: un tema raramente affrontato, anzi talvolta rimosso, un filo rosso di sangue che collega momenti diversi della storia ma accomunati dallo stesso disprezzo per la vita e la dignità umana.

Polemiche e successi: il museo della Bibbia a Washington

560 mila visitatori in 6 mesi di attività. Dagli Stati Uniti arriva la notizia di un grandioso museo della Bibbia a Washington, fortemente voluto da una famiglia di fede “evangelical”, costato qualcosa intorno a 500 milioni di dollari: quattro piani di alta tecnologia che offrono al visitatore un viaggio virtuale nell’Antico e nel Nuovo Testamento.

Trincee nella foresta

All’inizio di maggio Yanghee Lee, l’inviata speciale delle Nazioni Unite per la situazione dei diritti umani in Myanmar, l’ex Birmania, ha lanciato l’allarme per una nuova escalation di violenze in corso nel nord del Paese. In questa zona si fronteggiano da decenni l’esercito regolare birmano e il Kachin Independence Army (Kia), l’esercito indipendentista della popolazione Kachin. Ma di che popolazione si tratta?

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri