Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

«Pregate per lo Zimbabwe»

È l’appello lanciato dal Consiglio delle chiese dello Zimbabwe mentre aumentano le tensioni dopo il risultato delle prime elezioni del dopo Mugabe

Arrivano notizie che per le strade di Harare sono in corso proteste per i risultati delle elezioni presidenziali di lunedì: già si contano tre morti nella capitale dello Zimbabwe. Nonostante la commissione elettorale del paese abbia dichiarato vincitore il partito Zanu-PF, al potere da 40 anni, crescono le tensioni sul risultato della competizione per la presidenza tra Emmerson Mnangagwa del partito Zanu-PF e presidente ad interim del dopo Mugabe, e Nelson Chamisa del Movimento per il cambiamento democratico.

Il Consiglio delle chiese dello Zimbabwe (Zcc), che ha avuto osservatori nei seggi elettorali in tutto il paese, ha lanciato un appello a mantenere la calma e a continuare a pregare per lo Zimbabwe.

Adebayo Anthony Kehinde, membro della Commissione delle Chiese per gli Affari Internazionali del Cec, ha detto che la grande affluenza in molti seggi elettorali è stata il segno della fiducia degli stessi cittadini dello Zimbabwe nel processo elettorale. «L’entusiasmo della gente e il ruolo svolto dal Consiglio delle Chiese dello Zimbabwe con l’accompagnamento di altri attori ecumenici ha contribuito notevolmente a creare maggiore credibilità nel processo elettorale», ha affermato.

Il pastore Andrew Williams, che ha partecipato come osservatore internazionale alle elezioni, rappresentando il Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), insieme a rappresentanti della Chiesa di Svezia, della Conferenza delle Chiese di tutta l’Africa (Aacc ) e del Sudafrica, ha dichiarato: «Visitando i seggi elettorali il giorno delle elezioni, il processo ha funzionato senza intoppi ed è stato condotto con attenzione secondo le regole. Non abbiamo visto violenza, ma piuttosto persone che, per esercitare il loro diritto al voto, erano disposte a uscire presto di casa e ad aspettare a volte un tempo considerevole prima di votare».

Tuttavia, ha aggiunto: «Non tutti accetteranno i risultati. Il Consiglio delle chiese dello Zimbabwe chiede di continuare a pregare per lo Zimbabwe, di invocare la pace e la calma e di cercare una piattaforma coordinata per risolvere i problemi politici che il paese dovrà affrontare nei prossimi giorni. Per favore, tenete lo Zimbabwe nelle vostre preghiere».

 

 

Interesse geografico: