Esteri

Le chiese caraibiche sfidano la plastica

Le tartarughe, sia nei Caraibi che altrove, stanno diventando sempre più confuse. La loro preda principale, la medusa, non ha lo stesso sapore al giorno d'oggi ed è molto più difficile da digerire. Spesso, le tartarughe muoiono dopo aver ingerito sacchetti di plastica che pensavano fossero gelatina di pesce.

Sud Sudan, le chiese per il processo di pace

Il Sud Sudan è diventato uno stato indipendente nel 2011 a seguito di un referendum per l’autonomia dal Sudan dopo 64 anni (era il 1947, data dell’indipendenza dall’Inghilterra).

Dal 2013 è scoppiata una tremenda guerra civile, che è l’ennesimo conflitto interetnico che sconvolge la regione da decenni. In particolare a scontrarsi sono le etnie dinka, cui appartiene il presidente Salva Kiir, e Nuer cui appartiene l’ex vice presidente Riech Machar

Camerun, la svolta dopo 36 anni?

In Camerun si sono svolte domeniche le elezioni presidenziali e dopo 36 anni esatti sembra terminata l’era di Paul Biya, 85 anni, in politica dai tempi dell’indipendenza del paese dalla Francia, era il 1960.

Le radici oscure dell'America

Nel cinquantenario della morte di Martin Luther King, tra i molti temi affrontati c’è stato il lungo percorso che ha portato gli afroamericani dalla schiavitù alla segregazione a una difficile integrazione. Si è tornato a parlare di una scomoda eredità, di un passato oscuro, si è rievocata la lotta abolizionista, la cosiddetta «ferrovia sotterranea», rete segreta di collaboratori (e collaboratrici!), spesso ex-schiavi, che riuscì a guidare decine di migliaia di persone verso la libertà.

Il futuro dell'Europa, le chiese a Bruxelles

Rappresentanti di alcune delle Chiese membro della Kek, la Conferenza di chiese europee, hanno partecipato alla riunione annuale ad alto livello con i leader della Commissione europea a Bruxelles.

L'incontro si è tenuto l'8 ottobre ospitato dal vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans. L'evento ha affrontato il tema "Il futuro dell'Europa: affrontare le sfide attraverso azioni concrete" riunendo i capi delle organizzazioni religiose di tutta Europa.

Tags:

Il Brasile del "mito" Bolsonaro

Jair Messias Bolsonaro, candidato della destra estrema alla presidenza del Brasile, è il trionfatore del primo turno delle elezioni con il 47% dei voti. Per un soffio dunque non ha evitato il ballottaggio che sarà con il candidato del partito socialista Fernando Haddad, fermatosi però 20 punti lontano da Bolsonaro.

Il 28 ottobre si terrà il secondo turno, cui sono chiamati i 147 milioni di votanti, che ieri hanno partecipato al voto con percentuali elevatissime.

Myanmar. Repressione contro il cristianesimo

Pastori battisti arrestati, chiese chiuse o distrutte, arruolamento forzato di giovani: è il triste bilancio della repressione messa in atto recentemente dal gruppo armato etnico United Wa State Army (UWSA) nello Shan, lo stato più orientale del Myanmar, all’interno di una campagna volta a contrastare il cristianesimo presente nel territorio.

Nobel per la Pace a Nadia Murad e al dottor Mukwege

Nadia Murad, appartenente alla minoranza yazida in Iraq, fuggita dalla schiavitù cui l'aveva costretta lo Stato Islamico nel 2014, ha fatto conoscere al mondo il dramma degli Yazidi, popolazione presente in Mesopotomia   dalla notte dei tempi e considerata apostata dai fondamentalisti che l'ha messa al centro del mirino.

Sulla via della giustizia economica ed ecologica

Si tiene a Katowice in Polonia dal 6 al 10 ottobre 2018, in occasione del suo ventesimo anniversario, la 12ª Assemblea della Rete cristiana europea per l’ambiente (Ecen) dal titolo “Sulla via della giustizia economica ed ecologica”. L’incontro – all’insegna del versetto di Geremia 29:11 “Per darti un futuro di speranza” – ha come intento quello di condividere storie ed esperienze per il futuro del pianeta.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri