Esteri

Quando le bambine e i bambini, "le cantano" agli adulti

Le voci dei bambini risuoneranno nella cattedrale del Centro ecumenico di Bossey a Ginevra il prossimo 21 novembre in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale per i diritti delle bambine e dei bambini che cade oggi 20 novembre.

L’evento clou è promosso dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ma è solo uno tra i vari incontri promossi dall’organismo ecumenico, a margine della ricorrenza.

Tags:

La speranza guida le chiese irachene

La forza della speranza continua a guidare le poche chiese presbiteriane rimaste in Iraq: una delegazione della Comunione mondiale di chiese riformate (Wcrc) ha appena concluso una visita nella regione .

Tags:

Seminari per rinforzare il ruolo delle donne nelle chiese

E’ in corso all’isola di Mauritius il terzo e ultimo seminario dell’AEBA sul tema dell’empowerment femminile dedicato alle chiese membro della Cevaa. La storia dei seminari AEBA (Animazione di studi biblici applicati) risale a più di venti anni fa. Cominciò con una constatazione: quella della difficoltà per le donne, nonostante il loro coinvolgimento, a vedersi riconosciute il loro posto nelle chiese.

Tags:

Una "cortina di ferro" sui temi religiosi e sociali

I Paesi dell’Europa occidentale e quelli dell’Europa orientale vivono in modo diverso il fattore religioso: una constatazione che può apparire scontata, ma che nei dettagli rivela informazioni interessanti, ampliando l’orizzonte alla convivenza con altre religioni, e a temi sociali quali l’aborto o i diritti delle persone omosessuali.

Amnesty International revoca premio a Aung San Suu Kyi

Amnesty International ha ritirato il suo più prestigioso premio per i diritti umani a Aung San Suu Kyi, accusando la leader birmana di indifferenza nei confronti delle violenze commesse dall’esercito del Paese contro la minoranza musulmana dei Rohingya.

Piantare alberi per il futuro

Il Roman Juriga Award è stato istituito dalla rete cristiana europea per l'ambiente cristiana (Ecen) per incoraggiare innovazioni ispiratrici messe in atto dalle chiese sul tema dei progetti ambientali in tutta Europa. Il 5 settembre 2011, i rappresentanti dello stato e delle chiese in Ungheria hanno firmato un accordo di collaborazione per piantare e conservare le specie di alberi da frutta che possono adattarsi alle condizioni regionali e che sono cresciute nel bacino dei Carpazi da lungo tempo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri