Esteri

«Non è la mia sentenza, eppure è la mia pena»

Sono circa 9000 i bambini, in Svizzera, che hanno uno o entrambi i genitori in carcere, secondo l’Ufficio federale di Giustizia. «Non è la mia sentenza, eppure è la mia pena» è lo slogan con cui l’organizzazione per i diritti umani Acat Suisse (Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura) ha lanciato la propria campagna per difendere i diritti di questi minori, «vittime collaterali» di un’infrazione alla legge di cui non sono colpevoli.

Tags:

La Chiesa anglicana neozelandese si scusa con i Maori

La Chiesa Anglicana della Nuova Zelanda si è scusata con il popolo Maori di Tauranga per la sottrazione forzata delle terre avvenuta nel 1800.

Gli abitanti originari, i clan Ngati Tapu e Ngai Tamarawaho, avevano affidato circa 1333 acri della loro terra alla Church Missionary Society, la quale li consegnò nel 1866 alla Corona.

Biodiversità: sinfonia della vita o requiem?

«Non stiamo riuscendo ad arrestare la perdita di biodiversità. Abbiamo urgentemente bisogno di affrontare questa catastrofe silenziosa» così ha esordito il Segretario esecutivo per la Convenzione sulla diversità biologica (Cbd) Cristiana Paşca Palmer  dando inizio alla 14^ riunione della Conferenza delle Parti della convenzione sulla biodiversità (COP 14) dell’ONU a Sharm El Sheikh, in Egitto. Il tema della conferenza di quest’anno è stato “Investire nella biodiversità per le persone e il pianeta”.

Tags:

Parte l’«anno barthiano»

Il 2019 sarà l’anno di Karl Barth, soprattutto per Svizzera, Paesi Bassi e Germania, i Paesi in cui il teologo svizzero ha avuto il ruolo più importante. Facendo slittare di qualche settimana il cinquantenario dalla sua morte, avvenuta il 10 dicembre 1968, nel 2019 si ricorderà anche il centenario della prima edizione del suo commento all’Epistola ai Romani, che sancì l’inizio della sua carriera internazionale.

In Togo appello delle chiese a spostare la data del voto

In Togo, il 4 dicembre 2018, il giorno dell'apertura della campagna elettorale per le elezioni presidenziali previste per il 20 dicembre, è stato segnato dall'appello dell'opposizione a un giorno di sciopero per chiedere lo stop del processo elettorale. Le riforme previste non hanno avuto luogo, nonostante la tabella di marcia istituita con l'aiuto della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale (Cedeao), l’ente regionale che segue la crisi in corso.

Barth e il «totalmente altro»

«Totalmente altro»: l’espressione, riferita a Dio, è diventata famosa anche al di fuori della corporazione dei teologi. Bisogna ammettere che, in parte, tale popolarità è legata anche a una certa banalizzazione: in fondo, che Dio sia «diverso» (dagli essere imani, dagli animali, dal mondo), lo dicono tutti.

Israele in piazza contro la violenza sulle donne

La settimana scorsa, due ragazzine di dodici e sedici anni, Silvana Tsegai e Yara Ayoub, sono state uccise a Tel Aviv. Si sono uniti alla triste lista di ventidue donne uccise in violenze domestiche dall'inizio del 2018 in Israele, secondo le cifre dell'Organizzazione sionista internazionale delle donne. Un anno nero, mentre tra il 2016 e il 2017 erano state sedici le vittime di questo tipo di reato e tredici tra il 2014 e il 2015.

Yemen, un nuovo tentativo per la pace

Da questa mattina i rappresentanti del governo yemenita guidato dal presidente Hadi e quelli del movimento ribelle Ansar Allah, meglio conosciuto come Houthi, si trovano allo stesso tavolo, in Svezia, per negoziare la fine delle ostilità armate in Yemen. È la prima volta che succede negli ultimi due anni, dopo numerosi tentativi falliti e dopo lunghe fasi di chiusura reciproca, in cui alle parole si sono preferite le bombe e i colpi di mortaio.

Tags:

Cambio alla guida delle chiese cristiane argentine

La Commissione Ecumenica delle Chiese Cristiane dell'Argentina (Ceica) ha tenuto la sua ultima riunione del 2018, il 29 novembre presso la cattedrale San Marone della Chiesa maronita di Buenos Aires. Il tempio è stato costruito nel 2001, a 100 anni dall’arrivo della comunità maronita libanese in Argentina. tutte le pietre interne del tempio sono state portate dal Libano.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri