Esteri

La storia di Ayka "premiata da Interfilm"

Alla 28° edizione del Film Festival di Cottbus, città tedesca del Land di Brandeburgo - Festival of East European Cinema, tenutosi dal 6 all’11 novembre, il film «Ayka» ha vinto il premio Interfilm per «aver dato un volto e aiutato il pubblico e evidenziare le sofferenze degli emarginati usando uno stile cinetico e viscerale, non convenzionale» Il film, diretto da Sergei Dvortsevoj, racconta la storia di una donna migrante kirghisa, Ayka, a Mosca.

La conferenza sulla Libia entra nel vivo, ma qual è l'obiettivo?

Lunedì 12 novembre è cominciata a Palermo una conferenza internazionale sulla Libia, un appuntamento fortemente voluto dal governo italiano per rilanciare la propria posizione di Paese guida in Europa sulla crisi libica, un ruolo che negli ultimi mesi sembra appartenere alla Francia, meno coinvolta nei processi di migrazione tra le sponde del Mediterraneo ma fortemente interessata al valore strategico della Libia, che tra le altre cose confina a sud con il Niger, la più importante area di estrazione dell’uranio usato nelle centrali nucleari francesi.

Tags:

La speranza di Stan Lee per un mondo migliore

Ieri è morto Stan Lee, il creatore dell’universo Marvel, “vecchio e sazio di giorni” come un patriarca biblico.

In un’Italia ancora pregna di ideologia gentiliana (la cultura è quella classica, pura, antica), di elitarismo culturale (la cultura è per chi ha fatto il Liceo), di resistenza alla contaminazione interculturale (siam tutti cattolici, anche i non cattolici), di provincialismo nazionalista (ma che vuole quest’Europa?), è difficile comprendere la caratura titanica di un autore come Stan Lee.

Tags:

«Il volto della chiesa futura»

«Mai più guerre, mai più nazionalismi» non potevano che essere queste le parole richiamate dal vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm, presidente del Consiglio dell’Ekd, la Chiesa evangelica in Germania, nell’apertura del suo Sinodo annuale (o meglio, della 5a sessione del suo 12° Sinodo, che dura in carica sei anni), la scorsa domenica a Würzburg.

L'Eurodiaconia dei "senzatetto"

All’inizio di questa settimana i membri di Eurodiaconia della Germania e della Danimarca, la Diakonie Deutschland e la Kirkens Korshaer, hanno ricevuto dalla Federazione europea delle organizzazioni nazionali che lavorano con le persone senza dimora (Feantsa) due importanti riconoscimenti.

Elezioni USA. Un desolante presente da riorientare

«La nostra nazione profondamente divisa ha votato e il risulto è: siamo in stallo. Sembra scoraggiante, e per certi versi lo è. Tuttavia, ci sono buone notizie: milioni di persone si sono sentite impegnate nell’atto civico di votare, il Congresso sarà più vario di quanto sia mai stato, con più donne e più persone di colore.

Tags:

Una settimana di dialogo tra fedi

Hanno cominciato, significativamente, nella giornata di ricordo della fine della prima guerra mondiale, domenica 11 novembre. Comunità di fede diverse (cristiani, ebrei, musulmani…) si sono unite nel comune ricordo di vittime, militari e civili, del conflitto conclusosi esattamente cento anni fa, da Londra ai villaggi più sperduti del Regno Unito, organizzando marce e manifestazioni di vario genere.

Uppsala. Il Consiglio ecumenico delle chiese disegna il futuro del movimento ecumenico

Il Comitato esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) si è riunito a Uppsala, in Svezia, dall’1 all’8 novembre per approvare il programma e il bilancio del 2019, decidere su una serie di questioni strategiche e rendere note sette dichiarazioni in risposta all’attuale situazione mondiale.

La delegazione è stata accolta dall’arcivescovo Antje Jackelen, primate della Chiesa di Svezia, da Olle Alkholm, vicepresidente della Chiesa unitaria in Svezia e da Karin Wiborn, segretario generale del Consiglio cristiano in Svezia.

Tags:

No Way, qualcosa si muove

Il dibattito sulle migrazioni in Italia riguarda in modo pressoché totale il movimento di persone che attraversano il Mediterraneo e raggiungono le coste italiane, un flusso che in realtà non rappresenta che una parte, neppure maggioritaria, del fenomeno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri