Esteri

Usa. Jeff Sessions contestato pubblicamente da due pastori

Il procuratore generale Jeff Sessions aveva appena cominciato un suo intervento sulla libertà religiosa quando è stato interrotto da due pastori, un metodista e un battista, che lo hanno invitato a «pentirsi» per la politica che l’amministrazione Trump sta attuando nei confronti dell’immigrazione.

Anglicani "verdi" in Africa

La Chiesa anglicana del Kenya è diventata la terza provincia anglicana ad accogliere il movimento «Green Anglicans», nato nella provincia dell’Africa meridionale e diffusosi in seconda battuta nella provincia dell’Africa centrale.

Attentato alla sinagoga Tree of Life di Pittsburgh (Usa)

Sabato 27 ottobre, Robert Bowers, 46 anni, suprematista bianco e dichiarato antisemita, ha fatto irruzione nella sinagoga Tree of Life di Pittsburgh (Usa), gremita di gente in quanto erano in corso tre servizi religiosi per lo shabbat e, armato di fucile d’assalto e tre pistole, ha aperto il fuoco contro i fedeli al grido «tutti gli ebrei devono morire». Sono state uccise 11 persone e ferite sei tra cui quattro agenti di polizia. Ferito, Bowers è stato arrestato e portato in ospedale dove è sotto custodia della polizia.

Vent'anni dopo le ceneri di Shepard trovano sepoltura

La grandiosa National Cathedral di Washington della Chiesa episcopale statunitense, la sesta cattedrale più grande del mondo e la seconda chiesa più grande degli States, era piena in pressoché tutti i suoi 2300 posti a sedere lo scorso venerdì 26 ottobre, in occasione di una cerimonia speciale.

A scuola contro la schiavitù

La Chiesa d’Inghilterra ha deciso di portare nelle scuole primarie e secondarie la sua battaglia contro le moderne schiavitù. A più di 200 anni dall’abolizione ufficiale del traffico di esseri umani, le stime parlano infatti di più di 40 milioni di persone vittime di qualche forma di sfruttamento.

Marcia dei migranti verso gli Usa, le chiese si mobilitano

Mentre continua a crescere la carovana di donne, uomini e bambini in marcia dalle nazioni centroamericane verso il confine degli Stati Uniti, le chiese si stanno mobilitando per gestire l’accoglienza e evitare complicazioni umanitarie. Erano 1300 circa il 13 ottobre, al momento della partenza dalla città di San Pedro Sula in Honduras, in fuga dalle violenze arbitrarie che sconvolgono molti Paesi caraibici.

"Non riportare l'orologio indietro nel tempo"

In una lettera inviata all’ambasciata statunitense a Tokyo il 22 ottobre scorso, un gruppo di hibakusha – termine nipponico che indica coloro che sono sopravvissuti alla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki – ha ammonito il presidente degli Stati Uniti Donald Trump per aver annunciato il 20 ottobre l’intenzione di ritirarsi dal Trattato sui missili nucleari a corto e medio raggio (INF), firmato nel 1987 dagli Stati Uniti e dall’Unione Sovietica.

Si è conclusa la X Assemblea Generale della Cevaa

Dal 15 al 23 ottobre si è svolta a Doula, Cameroun, la X Assemblea Generale della Cevaa, la comunità di 35 chiese protestanti sparse nel mondo che, insieme e in modo paritario, si confrontano e si rafforzano con incontri, riflessioni teologiche e progetti. L'Assemblea, che si svolge ogni due anni, ha un tema principale - per il 2018 è "Il cristiano e l'intolleranza religiosa" - e ampio spazio è dedicato alla valutazione dei progetti della Cevaa messi in opera attraverso i suoi tre assi principali, Animazione, Gioventù, e Progetti.

Zambia. Ai pastori è vietato riunirsi

Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Olav Fykse Tveit ha condannato l’arresto del pastore George Chibubi che era tra i promotori  diun incontro che si sarebbe dovuto tenere, con il coinvolgimento di altri colleghi, per discutere in merito alla crisi economica dello Zambia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri