Esteri

Europa e religioni, giro di vite

Difesa dei confini e misure antiterrorismo, con un occhiolino alle pulsioni identitarie che attraversano l’Europa. È un mix di nazionalismo e volontà di sicurezza, quello sbandierato da vari leader del vecchio continente che, seppur con toni differenti, provano a irreggimentare la questione religiosa. Regole nuove e rigide, soprattutto verso tutto ciò che arriva da fuori, siano essi pastori o finanziamenti.

Max Beckmann: l’arte, il tormento

Max Beckmann apparteneva a una delle solide famiglie della buona borghesia protestante tedesca, che gli consentì di coltivare al meglio la sua propensione per l’arte della pittura, studiando in una rinomata scuola d’arte a Weimar, da cui prese le mosse per conoscere gradualmente le massime scuole d’arte in Europa; dopo i soggiorni a Parigi (1903), in Italia (1904) e in Danimarca (1905) per stabilirsi, dopo il matrimonio con Minna Tube e un soggiorno a Firenze, nella zona nord di Berlino (1907), dedicandosi a paesaggi, ritratti e quadri a soggetto storico

Alla ricerca di una soluzione per Gaza

Dal 22 al 24 novembre si è tenuta a Roma la conferenza MED 2018 – Mediterranean Dialogues, una serie di incontri e dibattiti su alcuni tra i luoghi e i temi più delicati di questa fase storica nel Mediterraneo. Organizzata dall’istituto di ricerca Ispi e dalla Farnesina, l’iniziativa ha visto la partecipazione di capi di Stato e di governo, oltre che dei ministri degli Esteri di numerosi Paesi dell’area mediterranea. In questa cornice non poteva mancare un riferimento a Gaza e alla guerra evitata nelle scorse settimane.

La Brexit potrebbe minare la pace in Irlanda

I rappresentanti della Chiesa cattolica, della Chiesa metodista, della Chiesa presbiteriana e della Chiesa d’Irlanda si sono incontrati a Belfast mercoledì scorso per discutere le sfide poste dalla Brexit.

In una dichiarazione congiunta elaborata a fine incontro, i leader religiosi hanno affermato che i rapporti tra le persone nella Repubblica d’Irlanda e nell’Irlanda del Nord, e tra la Repubblica d’Irlanda e il Regno Unito sono «migliorati e si sono approfonditi grandemente negli ultimi 30 anni».

Tags:

Svizzera. Non passa il referendum sull'autodeterminazione

Non è passato il referendum che, nel nome dell’autodeterminazione, chiedeva agli svizzeri di sancire il primato del diritto nazionale su quello internazionale, nella fattispecie europeo, ribaltando la regola riconosciuta quasi universalmente nell’area europea, tranne che dalla Russia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri