Esteri

Per chi suonano le campane della pace

Le campane sono state per secoli uno strumento di comunicazione, usato per annunciare eventi (lieti o calamitosi) o per scandire il tempo; l’11 novembre 1918, giorno in cui per molti paesi finì la prima guerra mondiale, risuonarono gioiosamente, dopo anni di devastazione. Esattamente cento anni dopo, ricorderanno quel giorno suonando da un capo all’altro dell’Europa, ma anche in Canada, negli Stati Uniti e in Australia, in momenti diversi della giornata.

Vuoi far parte del nostro comitato?

«Vuoi entrare nel comitato di…?». La risposta a questa domanda è spesso un rifiuto più o meno netto perché, ammettiamolo, di primo acchito l’appeal di far parte di un comitato, o commissione, o organismo intermedio, entità rilevanti alla base di una concezione democratica dell’amministrazione ecclesiastica, quale quella protestante, è quasi pari a quello di farsi cavare un dente.

Camerun. Liberati i 79 studenti rapiti

Sono stati liberati gli studenti della scuola presbiteriana rapiti in Camerun nella notte fra il 4 e il 5 novembre. I conflitti tra gruppi linguistici nel Paese hanno portato alla fuga di 400.000 persone e questo rapimento, il più eclatante, era avvenuto a poche ore dal giuramento del capo di stato Paul Biya, presidente 85enne del Camerun al suo settimo mandato. La preside della scuola e un insegnante sono ancora nelle mani dei rapitori.

Domani il processo per i solidali di Briançon

Tratto da Voce Evangelica

Secondo il presidente dell’associazione protestante La Cimade: «È caccia alla streghe». 10 anni di carcere e 750mila euro di multa per associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina: è quanto rischiano 7 attivisti, di cui due giovani di Ginevra, che l’8 novembre dovranno comparire davanti al tribunale di Gap in Alta Savoia.

Usa, a rischio un pezzo di storia

All’ inizio del Novecento il filosofo George Santayana scrisse: «Coloro che non ricordano il passato sono condannato a ripeterlo». Oggi un osservatore dell’attuale situazione politica negli Stati Uniti potrebbe commentare: «Chi ignora il passato riesce a trarre un vantaggio politico, almeno nel breve termine», pensando alle uscite sfrenate del presidente Trump mirate a negare o offuscare una miriade di fatti indiscutibili nella storia americana.

Tags:

Stati Uniti, in 20 anni raddoppiate le donne pastore

Il numero di ministri donne delle chiese americane è raddoppiato negli ultimi 20 anni, rivela un nuovo studio pubblicato ad ottobre. «Sono rimasta sorpresa del tasso di progresso in venti anni», afferma Eileen Campbell-Reed, professoressa associata presso il Seminario Teologico Centrale Battista a Nashville, Tennessee e curatrice della ricerca. «Sentiamo spesso dire che il numero delle donne nei ministeri non si muove e che nulla è cambiato veramente. È assolutamente sbagliato».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri