Esteri

L'ecumenismo disegnato che si rinnova a Angoulême

Torna, dal 24 al 27 gennaio l'appuntamento con il Festival internazionale del fumetto di Angoulême (in Francia), un grande evento dedicato alla fantasia e alla letteratura disegnata che quest'anno vedrà, tra gli altri temi, gli 80 anni di Batman e un grande omaggio a Milo Manara che, dopo Hugo Pratt, è  il più famoso autore italiano di fumetti nel mondo.

Ginevra, Stato laico o no?

I cittadini ginevrini saranno presto chiamati, con il referendum del 10 febbraio, a pronunciarsi sulla legge sulla laicità dello Stato, adottata alla fine di marzo dello scorso anno dal Gran Consiglio del cantone di Ginevra, il primo ad approvare una norma su questo tema, norma che però ha da subito suscitato polemiche (ne avevamo parlato qui).

María Ruth Sanabria: una vita a rischio

Nonostante le continue minacce alla sua vita, María Ruth Sanabria rimane incrollabile nella lotta per i diritti delle persone emarginate. In questo suo impegno rientra anche un progetto chiamato «Verso la territorializzazione della pace attraverso i corpi, le voci e le parole delle donne», sostenuto dalla Federazione luterana mondiale (Flm) e dalla Chiesa Evangelica Luterana d’America.

India fra tradizione e rivoluzione

Tremante e con le labbra blu, Niraj Shukla esce dal fiume Gange insieme ai genitori e a qualche milione di persone. La famiglia Shukla è fra le prime dei circa 150 milioni di pellegrini attesi a quello che è si avvia ad essere il più grande raduno umano mai registrato. Sbriciolando record precedenti che già gli appartengono.

E’ il Kumbh Mela, pellegrinaggio Hindu nei fiumi sacri dell’India.

Le chiese polacche contro la spirale di violenza nella società

Il Consiglio ecumenico polacco (Pec), guidato dal vescovo luterano Jerzy Samiec, ha esortato il paese a «fermare la spirale dell'odio» in seguito al brutale omicidio del sindaco di Danzica, Pawel Adamowicz.

Il sindaco è stato pugnalato di fronte a centinaia di persone il 13 gennaio durante un importante evento di raccolta fondi per la Great Orchestra of Christmas Charity, una delle più grandi organizzazioni non governative del paese. È morto il giorno seguente. Un uomo di 27 anni è stato arrestato.

Il sogno di una Cipro unita

La divisione dell’isola di Cipro, avvenuta dopo l’invasione Turca nel 1974, è una delle questioni più ricorrenti per le Nazioni Unite.

Nonostante i negoziati di pace recentemente promossi (2017) e «rimasti vacillanti», per il metropolita Vasilios «rimane ancora una flebile speranza per poter giungere all’unificazione dell'isola mediterranea».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri