Esteri

Il vescovo Michael Curry «limita» il ministero di William Love per la sua opposizione alle unioni fra persone dello stesso sesso

William Love, vescovo della Diocesi di Albany, nel nord dello stato americano di New York, ha subito una parziale restrizione al suo ministero per aver rifiutato la risoluzione della Convenzione generale della Chiesa Episcopale degli Stati Uniti - Risoluzione B012 - che impone a tutti i vescovi di consentire alle chiese della propria diocesi di celebrare matrimoni omosessuali, ove questi siano legalmente riconosciuti secondo la legge civile.

Un nuovo stop per Open Arms

Oltre 17.000 persone sono morte nelle acque del Mediterraneo tra il 2014 e il 2018 e tra queste poco meno di 15.000 solo lungo la rotta del Mediterraneo centrale, che collega, o separa, Nord Africa e Italia. Lunedì 14 gennaio, nel giorno in cui l’Organizzazione internazionale per le migrazioni pubblica questo nuovo bilancio delle morti di persone migranti, dalla Spagna arriva un nuovo ostacolo alle operazioni di salvataggio nel Mar Mediterraneo.

Tags:

Consiglio ecumenico delle chiese e Vaticano insieme per educare alla pace

Il consueto incontro annuale tra il il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso e il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) si è tenuto la scorsa settimana a Roma, il 10 e l’11 gennaio. Tra i focus importanti, l’aggiornamento del documento, redatto nel febbraio 2017, «Educazione per la pace in un mondo multireligioso»; sono state inoltre proposte iniziative per futuri nuovi impegni comuni.

Argentina. Contro l’abbassamento dell’età di punibilità

Oltre duemila rappresentanti di organizzazioni nazionali e internazionali, si sono pronunciati contro il progetto del governo argentino di abbassare l’età della punibilità a 15 anni. La dichiarazione, già presentata nel 2017 e adesso ampliata e riproposta, porta la anche firma della Federazione delle chiese evangeliche in Argentina (Faie), dell’Alleanza delle chiese riformate e presbiteriane dell’America latina e della Chiesa evangelica del Rio de La Plata.

Canadesi e religioni nello spazio pubblico

Religioni nello spazio pubblico: una tema dibattuto in diversi Paesi, tra le imposizioni di una Chiesa fortemente dominante, o di un’esasperata laicità, tra le istanze di religioni diverse o di una crescente secolarizzazione e indifferenza al fatto religioso.

Pure in Canada, che anche sotto questo aspetto appare molto più defilato rispetto ai vicini Stati Uniti, il dibattito ferve da decenni toccando diversi temi: le preghiere in apertura di incontri pubblici, il finanziamento di scuole confessionali, il velo islamico.

Brexit. Una preghiera per la pace e l’unità

Domani, martedì 15 gennaio, il Parlamento britannico è chiamato ad esprimersi sull’accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea siglato a fine novembre tra la premier Theresa May ed i leader dei 27 paesi Ue.

Il voto alla Camera dei Comuni è un momento chiave nella storia del Regno Unito e le conseguenze del risultato sono incerte.

Congo. Il Cec teme nuovi disordini dopo i risultati elettorali

Dopo le elezioni presidenziali e parlamentari svoltesi nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) lo scorso 30 dicembre 2018, il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) chiede che possa esserci finalmente – dopo anni di grandi sofferenze per il Paese – una transizione democratica e pacifica, questo dopo che la Commissione elettorale nazionale della Rdc ha annunciato i risultati delle urne (con un ritardo di diversi giorni) e annunciato l’elezione alla presidenza del candidato dell’opposizione Felix Tshisekedi .

Presentato oggi in Spagna il francobollo della Riforma

Per celebrare il quinto centenario della Riforma e i 450 anni dalla pubblicazione della “Bibbia dell’Orso”, la prima traduzione del Vecchio e del Nuovo Testamento in lingua castigliana nel 1569, la società postale spagnola, Correos, presenta oggi un francobollo dedicato al tema.

Cec, passi avanti verso l'assemblea

Il Comitato Centrale del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) ha scelto il tema della sua undicesima Assemblea, che si terrà a Karlsruhe, in Germania, nel 2021. "L'amore di Cristo muove il mondo verso la riconciliazione e l'unità" sarà il fil rouge usato nello sviluppo dei programmi e dei lavori assembleari.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri