Esteri

Honduras. Alternative alla migrazione

Dopo le carovane di persone che hanno lasciato l’Honduras l’anno scorso, con oltre 15.000 richiedenti asilo che hanno viaggiato insieme verso il confine statunitense, altri due gruppi di migranti sono partiti dall’Honduras a gennaio e un terzo è previsto per metà febbraio. Il Messico ha appena ricevuto 9.000 domande di visto umanitario dall’Honduras. A Tijuana, al confine tra Messico e Stati Uniti, circa 750 persone transitano ogni giorno.

Tre giorni di preghiere per la Nigeria

La Nigeria è in attesa di una svolta, dovrà recarsi alle urne per le elezioni presidenziali e parlamentari il 16 febbraio. Nel paese africano sarà dunque eletto un Capo di Stato e sarà rinnovato il Parlamento Federale. Sulla tornata elettorale però pesa la minaccia del terrorismo di Boko Haram e di possibili brogli elettorali.

Finisce il culto non stop in Olanda, la famiglia non verrà espulsa

Dopo più di 3 mesi, 95 giorni per la precisione, si è concluso il culto non stop nella chiesa Bethel nella città de L’Aja, nei Paesi Bassi. La funzione ha avuto termine perché il governo olandese ha accettato la richiesta di asilo della famiglia Tamrazyan, armena, che era stata colpita da provvedimento di espulsione nonostante viva nel paese da oltre 8 anni.

Tags:

Se Bossey trasforma gli studenti

Circa trenta studenti giunti da tutto il mondo si sono conosciuti in Svizzera frequentando l’Istituto ecumenico di Bossey del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec). Sei mesi fa hanno intrapreso il loro cammino di studio ecumenico all’insegna del dialogo, della fratellanza e dell’unità. Lo scorso 28 gennaio si sono salutati partecipando al culto previsto al termine del corso.

Tags:

Dialogo tra chiese e Unione europea

Una delegazione di chiese europee si è incontrata a Bucarest, il 28 gennaio 2019, con Teodor-Viorel Meleşcanu, ministro degli Affari esteri della Romania, per uno scambio di opinioni sulle priorità della presidenza rumena del Consiglio dell’Unione europea (Ue).

Tags:

Asia Bibi, anche in appello confermata l'assoluzione

La Corte suprema del Pakistan ha respinto il ricorso contro l'assoluzione di Asia Bibi. Si mette finalmente forse la parola fine sulla lunga battaglia legale che ha coinvolto dal 2009 questa donna cristiana, condannata a morte perché accusata di blasfemia.

Tags:

Repubblica Ceca, tassa sugli indennizzi alle chiese

Mercoledì 23 gennaio, la Camera dei deputati della Repubblica Ceca ha approvato una proposta di legge per tassare i compensi corrisposti a cattolici, protestanti, ortodossi e ebrei del Paese a indennizzo dei beni sequestrati dal regime comunista tra il 1948 e il 1989.

Il disegno di legge è stato redatto da parlamentari dell’area di sinistra con l’intenzione di introdurre una tassazione del 19% sull'importo del risarcimento pagato dallo Stato alle confessioni religiose, considerato eccessivo dai proponenti le modifiche.

Brumadinho. Lacrime di fango e sangue

Il disastro accaduto a Brumadinho, Minas Gerais (Brasile), dove il cedimento di una diga che delimita un bacino di rifiuti minerari ha provocato 58 morti, e 305 dispersi «non è un caso, si tratta di un vero e proprio crimine contro l’umanità e contro la Madre Natura», ha detto la Red Iglesias y Minería, uno spazio ecumenico, formato da comunità cristiane, gruppi pastorali, congregazioni religiose, gruppi di riflessione teologica, laici, vescovi e pastori che lavorano sull’impatto e  la violazione dei diritti socio-ambien

Lotta contro gli abusi domestici in Mozambico

Non puoi segnalare un crimine se non sai di essere una vittima: è quanto spesso accade alla gente che vive in Mozambico. In questo paese sono molte le persone che non comprendono la legge e non sanno quali siano i propri diritti. Grazie agli operatori e ai collaboratori della Società missionaria battista (BMS) in Mozambico, questo sta cambiando.

Venezuela. Appello al dialogo da parte delle chiese

L’Alleanza delle Chiese presbiteriane e riformate dell’America Latina (Aipral) e la Comunione mondiale delle chiese riformate (Wcrc) sono intervenute oggi sulla complessa situazione che si è venuta a creare in Venezuela dopo l’autoproclamazione a Presidente della Repubblica da parte del presidente del Parlamento, Juan Guaidó.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri