Esteri

Il Kirchentag dice no all’Afd

Tra la Chiesa evangelica in Germania (Ekd) e il partito di estrema destra Alternative für Deutschland(Afd) non corre buon s

Lettera Consiglio latinoamericano delle chiese sul Venezuela

 Il Consiglio latinoamericano delle chiese (Clai), ha inviato una lettera a Andrés Manuel Lopez Obrador, presidente del Messico, e Tabaré Vazquez, presidente della Repubblica Orientale dell’Uruguay, per esprimere sostegno all’iniziativa di dialogo che si terrà a Montevideo sulla s

Tags:

Una saponetta contro lo sfruttamento

Domenica 3 gennaio si è giocata ad Atlanta, Georgia, la finale del Super Bowl, il campionato di football americano che ogni anno incolla milioni di statunitensi agli schermi, con gli indici di ascolto più alti in assoluto. Anche la città coinvolta di volta in volta dal grande match si trasforma in una baraonda di incontenibile eccitazione. Ma, come accade in tutti i grandi eventi in cui il tasso di adrenalina (e magari anche quello alcolico) si alza, al di sotto delle luci degli schermi ci sono molte ombre.

Migrare è un diritto

Fra gli ospiti della 56° assemblea sinodale delle chiese valdesi del Rio de la Plata vi è Susanna Jacob, presidente del Consiglio di amministrazione di Caref, la Commissione argentina per i profughi e i migranti, organismo ecumenico di lunga tradizione che lavora almeno dal 1973 sui diritti della popolazione migrante in Argentina, nata allora per rispondere alla crisi legata alle dittature in Cile e Uruguay e alla conseguente

Etiopia. Simboli di pace per giovani rimpatriati

Il 3 febbraio il segretario generale della Federazione luterana mondiale (Flm), Rev. Dr Martin Junge, insieme ai rappresentanti della Flm, della Comunione luterana dell’Africa centrale e orientale, della Comunione luterana dell’Africa meridionale e della Chiesa presbiteriana della Corea, in visita in Etiopia, hanno partecipato al culto domenicale presso la Chiesa Evangelica di Addis Abeba, dove si sono riuniti circa 400 membri.

Un passo indietro per il disarmo

Venerdì 1 febbraio gli Stati Uniti hanno sospeso la propria adesione al trattato INF – Intermediate-Range Nuclear Forces – che era stato siglato nel 1987 dall’allora presidente Reagan insieme a Michail Gorbacëv, l’ultimo segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Si ritiene che il trattato INF, che aveva portato alla distruzione di migliaia di testate nucleari, abbia dato un grande contributo alla fine della Guerra fredda, riducendo la tensione globale che aveva tra i suoi pilastri proprio la deterrenza nucleare.

Le chiese investono in agricoltura

L’agricoltura può diventare una risorsa anche per le chiese. Ne sono convinti i membri africani della United Methodist Church, che dal 13 al 16 gennaio si sono ritrovati a Johannesburg per il primo incontro del Board of Global Ministries e del Comitato di sostegno della Umc dedicato appunto al futuro dell’agricoltura nel contesto delle chiese della Umc nel continente africano.

Abu-Dhabi. Tveit: «Le religioni, antidoto contro il razzismo»

Un nuovo «patto sociale» e la richiesta di «usare l’influenza religiosa per coltivare la tolleranza e il rispetto tra i popoli e le culture attraverso il valore della trascendenza e delle pratiche concrete e immanenti come l’amore terreno», è stato l'invito che il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Olav Fykse Tveit, ha fatto alle comunità religiose intervenute alla Conferenza interreligiosa internazionale tenutasi ad Abu-Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.

L'Iglesia Valdense ragiona sulla violenza di genere

Il sinodo della Chiesa valdese del Rio de la Plata, che unisce le chiese valdesi di Uruguay e Argentina, è in corso dal 2 al 6 febbraio.

Come tradizione è stato anticipato, il giorno 1 febbraio, dalla riunione del corpo pastorale, negli spazi del parco “17 febbraio” a Colonia Valdense.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri