Esteri

Sud America: un giro d’orizzonte sul panorama ecumenico

Colombiano residente in Costa Rica, il pastore battista Harold Segura è direttore per l’America latina dell’organizzazione umanitaria World Vision – Vision mundial e ha l’incarico di animare le relazioni con le Chiese di tutto il continente. Ha partecipato come osservatore alla Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano di Aparecida nel 2007.

– Come giudica il panorama ecumenico latinoamericano?

In Spagna no del governo a rendere il 31 ottobre festa nazionale

Il Governo spagnolo ha respinto una richiesta volta a fare del 31 ottobre, giorno che convenzionalmente segna l’avvio della Riforma Protestante, una ricorrenza festiva.

La sollecitazione era giunta nel 2017, cinquecentesimo anniversario della Riforma, per iniziativa della Federazione delle Entità evangeliche religiose in Spagna (Ferede). A farsi latore della proposta all’esecutivo è stato il senatore Carles Mulet.

Tags:

In chat con il pastore

Ormai non è più un extra, un diversivo da appassionato di nuovi media, ma un aspetto imprescindibile del lavoro pastorale.

Il dialogo in Yemen va rilanciato

Nessun progresso finora per la fine delle ostilità in Yemen. Quando lo scorso 13 dicembre il rappresentante dei ribelli Houthi e il ministro degli Esteri del governo yemenita riconosciuto dalla comunità internazionale avevano sottoscritto il “cessate il fuoco”, si erano sottolineate le possibili criticità, ma si auspicava che l’urgenza di porre fine al conflitto armato in corso da poco meno di quattro anni spingesse le parti verso il rispetto dell’accordo. A distanza di quattro settimane, la prima certezza è che siamo ancora lontani da una vera implementazione.

Tags:

Dio si è fatto uomo per indicarci la via

Con un sermone tenutosi presso il Centro ecumenico di Bossey (Ginevra - Svizzera) ieri (7 gennaio) il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) Olav Fykse Tveit ha «aperto» il 2019 con parole forti dedicate all’unità, alla solidarietà all’interazione tra uomini ricordando l’esperienza dei magi, «i saggi», gli adoratori del neonato Gesù.

Pakistan. La Dichiarazione di Islamabad

Il 6 gennaio scorso nella capitale del Pakistan oltre 500 imam pachistani hanno firmato la «Dichiarazione di Islamabad» contro il terrorismo islamico, le violenze compiute in nome della religione e le «fatwa» (editti) emanate in maniera indiscriminata dagli ulema radicali. La dichiarazione è stata siglata nel corso della Conferenza «Seerat-e-Rehmat-ul-Alameen» (SAW), riunita sotto l’egida del Consiglio pachistano degli ulema (Puc).

«Cerco Dio» (disperatamente?)

Il titolo del nuovo blog della chiesa protestante di Ginevra (Epg) è di quelli che colpiscono nel segno: «Cerco Dio». Lanciato lo scorso novembre, è curato da Marc Pernot, pastore della Epf, già “blogger” di successo per la chiesa dell’Oratorio del Louvre a Parigi (con 110.000 visitatori al mese, sottolinea il sito di Réformés che riporta la notizia), insieme alle colleghe Laurence Mottier (fede-arte) e Anne-Christine Menu-Lecourt (eco-spiritualità) e ad assistenti della Facoltà di Teologia dell’Università di Ginevra (filosofia e teologia).

500 anni fa Zwingli predicava a Zurigo

Il 1 ° gennaio, 1519, 500 anni fa, Ulrich Zwingli predicò per la prima volta al Grossmünster di Zurigo, scelto dai canonici del celebre duomo l’11 dicembre del 1518 per la sua già chiara fama di teologo e scrittore: nel giro di pochissimi anni le sue riforme porteranno al completo abbraccio della città delle idee protestanti.

La montagna e Dio

Un dipendente della Kirk, la Chiesa di Scozia, che aveva trascorso settimane a cercare due amici scomparsi nell'Himalaya più di 30 anni fa durante un trekking, ha parlato del suo sollievo dopo che i loro corpi sono stati finalmente trovati.

Steve Aisthorpe, 55 anni, faceva parte di una spedizione sul monte Pumori sul confine tra Nepal e Tibet con Kristinn Rúnarsson e Thorsteinn Gudjonsson che furono visti l'ultima volta a 6.600 metri di altezza il 18 ottobre 1988.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri