Esteri

Inghilterra. Ripensare l’approccio all’immigrazione

Mentre il Parlamento inglese torna oggi 7 gennaio ad occuparsi del tema immigrazione, ieri sul Sunday Telegraph è stata pubblicata una lettera a firma di diversi rappresentanti di confessioni cristiane che chiedono al Governo un’azione urgente per rendere più umano il sistema che gestisce il fenomeno migratorio. La lettera segue la pubblicazione del Libro bianco sull’immigrazione promossa dal Governo.

Cec: «Pace subito in Terra Santa!»

Il Programma di accompagnamento ecumenico in Palestina e in Israele (Eappi) del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) da molto tempo opera per promuovere la pace in Terra Santa «perché la pace non può essere un processo unilaterale. Gli sforzi per raggiungerla devono essere attuati congiuntamente», si legge sul sito del Consiglio ecumenico delle chiese.

«Riteniamo che il programma abbia un ruolo importante per costruire ponti e relazioni tra le parti», ha rilevato il coordinatore internazionale Owe Boersma.

Usa: Idolatria e peccato delle armi

La Chiesa presbiteriana degli Stati Uniti d’America interviene nuovamente sulle sparatorie di massa e sull’uso delle armi, in occasione della ricorrenza del massacro nella scuola elementare Sandy Hook del dicembre 2012 in cui vennero uccise 27 persone, 20 delle quali bambini di età tra i 6 e i 7 anni.

Tags:

Via la campana di Hitler

Non è la prima volta che una “campana nazista” fa discutere. Nel marzo dello scorso anno avevamo dato la notizia della scoperta, in un paesino della Renania-Palatinato, Herxheim am Berg, che la campana della chiesa luterana locale riportava simboli e scritte del periodo nazista. Dall’episodio erano nati accesi dibattiti, c’era chi voleva rimuovere subito quelle tracce infamanti e chi invece voleva mantenere ciò che, volenti o nolenti, fa parte del passato del paese (e del Paese).

Luterani mondiali accompagnano processo di pace in Colombia

“Accompagnare più di 300 famiglie nella zona di Antioquia. De la Guerra a la Paz” è un progetto della Chiesa evangelica luterana di Colombia, che fa parte dell’iniziativa ecumenica globale “Waking the Giant”, della Federazione luterana mondiale (Flm).

49 persone che l’Europa non sa accogliere

«Come protestanti italiani ci rallegriamo dell’esito della missione umanitaria di Open Arms che ha liberato oltre 300 persone dall’incubo delle violenze, degli stupri e dello sfruttamento nei campi di detenzione libici, ma al tempo stesso denunciamo che, ancora una volta, l’Italia e le istituzioni europee non abbiano risposto all’appello umanitario lanciato da Sea Watch (e a quello dell’altra ong, Sea-Eye)».

India. Catena umana lunga 620 Km per l’uguaglianza di genere

Più di 3,5 milioni di donne indiane hanno formato una catena umana lunga 620 chilometri per affermare il loro diritto all’uguaglianza e alla preghiera nel tempio sacro agli indù di Sabarimala, storicamente chiuso alle donne «in età fertile».

Il 1 gennaio, per la prima volta nella storia dell’India, alle prime luci dell’alba, Bindu Ammini, 40 anni, e Kanaka Durga, 39, scortate da alcuni agenti hanno superato il muro di cinta e hanno pregato nel sancta sanctorum, la parte più interna del tempio in passato inaccessibile alle fedeli.

Il portatore di doni di Natale

Nella festa di Natale che conosciamo i doni sono al centro: li si compra, ce li si scambia e soprattutto li si fa trovare ai bambini. Per l’infanzia oggi è generalmente Babbo Natale ad avere questo compito, una figura simbolica laica che ha origini antiche. Infatti l’immagine dell’uomo che porta doni in pieno inverno sembra sia una tradizione antecedente al cristianesimo, probabilmente legata al solstizio d’inverno. Ma Babbo Natale può essere un anziano, un santo, un demone o anche uno spirito angelico legato a Gesù.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri