Esteri

Falò del 17 febbraio anche quest'anno a Nizza

Nizza nel 1848, al momento della promulgazione da parte del re Carlo Alberto delle Lettere Patenti che concedevano i diritti civili e politici a ebrei e valdesi nel regno di Sardegna, è italiana. Per le minoranze religiose del Regno di Sardegna è il momento dell’uscita dal ghetto, dai monti e dalle valli cui sono stati relegati. La città della Costa Azzurra è anch’essa coinvolta. Dai primi anni ‘50 dell’ ‘800 vi è, attiva, una comunità valdese.

L’amore è paziente

Le donne metodiste della Liberia hanno deciso di aderire alla Campagna del Giovedì in nero e sono scese per strada per promuovere con una manifestazione pacifica nella Contea di Margibi, la loro lotta alla violenza di genere. La decisione è stata presa per contrastare l’aumento delle violenze nel Paese.

Radio Mama Sarah

Ieri era la Giornata mondiale della radio. La radio informa, trasforma e unisce, mette insieme persone, comunità e promuove cambiamenti positivi. In particolare la radio è lo strumento che meglio riesce a contrastare i richiami della violenza e la diffusione dei conflitti.

Tags:

Etiopia. Progetti a favore degli sfollati interni

Nel sito di Burka Dare per sfollati interni (IDPs) nella regione di Oromia in Etiopia, Halima Ismael spiega perché ha lasciato la sua casa nella vicina regione dei Somali: «Abbiamo lottato a lungo per proteggerci. Molti dei nostri fratelli sono morti e alla fine siamo dovuti fuggire durante la notte abbandonando la nostra casa, la mia famiglia e i nostri vicini a Daka. Quando siamo arrivati qui, non avevamo nulla. Abbiamo lasciato tutto alle nostre spalle».

Tags:

Centrafrica, un accordo di pace tra speranze e rischi

Mercoledì 6 febbraio il governo della Repubblica Centrafricana ha firmato nella capitale Bangui un accordo di pace con i rappresentanti di 14 gruppi armati, mettendo così fine a una guerra civile che proseguiva da più di cinque anni e che aveva causato migliaia di morti e centinaia di migliaia di sfollati, iniziata nel 2013, quando i ribelli Seleka presero il potere a Bangui e vennero affrontati dalle co

Progetti e raccolta fondi della Diaconia spagnola

La Diaconia spagnola, creata nel 1997 e che riunisce ben 112 fra chiese evangeliche (battiste, metodiste, anglicane, riformate, pentecostali, mennonite, etc,) e associazioni ad esse legate, ha lanciato in questi mesi alcuni nuovi progetti per affrontare la povertà e l’esclusione sociale.

Dal 1° marzo cambiano le procedure di asilo in Svizzera

Cambiano le procedure di accoglienza. L'idea base della riforma del diritto d'asilo, voluta dall'attuale vice presidente federale e alla guida del Dipartimento Trasporti e Ambiente Simonetta Sommaruga, è di costituire dei centri federali per sbrigare più rapidamente le procedure riguardanti le richieste, rendendo disponibili il più presto possibile i 5mila posti previsti dalla legge. Oggi la durata media delle procedure d'esame è di 278 giorni, anche se l'80% si risolve in 150 giorni. 

La fortezza Bastiani

Il pallone mezzo sgonfio vola alto sull’improvvisato terreno da gioco di erba secca e fango, verso una delle due sgangherate porticine. Gol. Corsa verso l’immaginaria bandierina, salto e esultanza a imitare quella di Ronaldo. O di Neymar. La forza della vita che si ripete uguale ovunque. Nati già in fuga.

E laicità sia

Vince con il 55% dei votanti la legge sulla laicità del cantone di Ginevra, secondo il referendum tenutosi ieri domenica 10 febbraio (ne avevamo parlato qui). L’assai discussa norma, adottata quasi un anno fa dal cantone, alla fine è stata quindi confermata.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri