Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le valli valdesi attraverso le mappe

La Fondazione centro culturale valdese invita alla conferenza dell’8 giugno e alla mostra itinerante fra Torre Pellice, Susa, Pragelato e Pinerolo, in provincia di Torino

Nelle rappresentazioni cartografiche delle Alpi Cozie in età moderna, le Valli valdesi acquisiscono progressivamente una propria identità territoriale. Che si tratti di carte prodotte alla corte sabauda, nella Francia di Luigi XIV, nell’Olanda protestante o dai valdesi stessi, le raffigurazioni di questo territorio assumono forme e significati di volta in volta differenti. In un momento storico di forti tensioni confessionali, le rappresentazioni cartografiche costituiscono dunque il terreno su cui si gioca una lotta simbolica di opposte rivendicazioni di natura politico-religiosa.

Sabato 8 giugno, alle 17, una conferenza affianca la mostra itinerante Dal Monviso al Moncenisio. Cartografia a stampa dal XVI al XVIII secolo, che fra maggio e settembre è visitabile a Torre Pellice (25 maggio-30 giugno), Susa, Pragelato e Pinerolo.

L’iniziativa è promossa dall’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con la Fondazione Centro culturale valdese e la Società di Studi valdesi. Intervengono: Alice Raviola, Università degli Studi di Milano; Ettore Peyronel, Società di Studi valdesi; Marco Fratini, Fondazione Centro culturale valdese.

Interesse geografico: