Valli

Volley: prende forma il Pinerolo del futuro

Voglia di sport, voglia di volley. Dopo il traumatico stop di inizio marzo e la successiva cancellazione del campionato in corso, la mente del mondo Unionvolley Pinerolo volge al futuro in vista della stagione 2020-21, tra la grande voglia di ricominciare e le incertezze legate alla situazione sanitaria. Nel frattempo, dopo la conferma, in realtà abbastanza scontata, di coach Marchiaro, il ds Francesco Cicchiello sta lavorando per costruire una squadra all’altezza delle importanti ambizioni di tutto l’ambiente.

Giorno dopo giorno... chine e colori di Valerio Papini

La fondazione Centro Culturale Valdese espone fino al 27 settembre la mostra delle opere di Valerio Papini, voce storica della trasmissione Culto Evangelico su Radio1. Papini, scomparso due anni fa, aveva però anche uno spiccato talento artistico che lo aveva portato a varie collaborazioni come grafico. 
Ha realizzato le copertine per numerosi libri della Casa editrice Claudiana, ha curato la grafica e l’impaginazione della rivista Gioventù Evangelica, ha creato anche il logo di G.E. e del Sistema Museale Eco-storico delle Valli valdesi.

40 anni nei Vigili del Fuoco volontari

Luserna San Giovanni ha salutato la scorsa settimana la conclusione di una storia di impegno civico durata per oltre 40 anni.

Sergio Giacotto, dal 1979 vigile del fuoco volontario e per anni capo del gruppo lusernese ha appeso, usando un gergo sportivo (mondo per altro in cui Giacotto ha militato per anni) la manichetta al chiodo.

Addio a Giovanni Ruffino il «cantapoeta» alpinista

«Giovanni Ruffino veniva spesso a Torino a suonare la sua musica e ad ascoltare quella degli altri. Era un bravissimo musicista, scriveva bellissime canzoni. Umile, pacato, se ne stava un po’ in disparte e mi piaceva molto il suo modo di fare. Una bella persona. Amava la natura e il silenzio. Finita la serata, si allontanava dal caos della città e tornava nel silenzio, tra gli alberi.

Pinerolo parte dagli ultimi

Gli ultimi saranno i primi: questo il principio all’orizzonte dell’iniziativa in collaborazione tra Comune di Pinerolo e asili notturni Umberto I e Michele Buniva di Pinerolo che ieri, mercoledì 20 maggio, ha offerto gratuitamente 50 test sierologici per le fasce di popolazione più deboli. «L’iniziativa - spiega l’assessora alle politiche sociali, sanitarie e del lavoro, Lara Pezzano - si inserisce nel contesto di una collaborazione già in essere con gli asili notturni.

Un messaggio dal Gruppo giovani Angrogna

Il Gruppo giovani e il pastore di Angrogna Marco Di Pasquale hanno pensato di condividere un video con tutta la comunità tramite Facebook. La loro volontà è però che tutti possano ricevere questo loro messaggio, anche coloro che non sono molto avvezzi alla tecnologia. Per questa ragione si sono messi in contatto con noi, che molto volentieri condividiamo quanto segue.

Tags:

Telemedicina: l’esperienza dei servizi materno-infantili dell’AslTo3

La vita non si ferma, neanche davanti a una pandemia: sono infatti 600 i bambini venuti alla luce dall’inizio dell’anno negli ospedali di Pinerolo e Rivoli, con addirittura un incremento di 100 unità rispetto allo stesso periodo del 2019. Inevitabilmente l’attuale emergenza sanitaria ha costretto a un ripensamento nell’organizzazione di tutti i servizi sanitari, compresi quelli materno-infantili.

Solidarietà e flessibilità

Davide Petenzi ha 36 anni e una grande passione: la stampa di oggetti tridimensionali. «Quella per le stampanti 3D è un’attrazione che ho sempre avuto. Da quando, fra 2015 e 2016, le modalità di costruzione sono diventate libere, open source, ho deciso di costruirmene una. Ci ho messo un anno, quello è stato il mio inizio».

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli