Valli

Olimpiadi, occasione persa?

Le Olimpiadi invernali torneranno in Italia, a distanza di 20 anni da Torino 2006. Il 24 giugno dell’anno scorso, infatti, l’asse Milano-Cortina ha avuto la meglio sulla candidatura di Stoccolma ricevendo 47 voti contro i 34 degli svedesi nel voto finale del Comitato internazionale olimpico (Cio). Tutti contenti? Non esattamente. Per mesi, infatti, Torino aveva accarezzato il sogno di poter bissare la positiva esperienza del 2006, sulla spinta di diversi attori sociali (con la Camera di Commercio di Torino in prima fila).

F.u.l.l.: a caccia di laghi

Fiorenza, Lausetto, Chiaretto, Superiore, Piena Sia, Arbancie, Gelato, Nero, Lungo, Mal Consej, Verde, i Tredici Laghi e il Laux.

Un lungo elenco di specchi d'acqua montana compresi fra le valli Po, Pellice e Germanasca, al centro di un percorso ideato da Alessandro Nibbio, di Torre Pellice, appassionato runner.

Il 3S Luserna rischia di scomparire

«A seguito della complicata situazione finanziaria e di mancanza allo stato attuale di chiarezza per la partenza di attività sportive non ci sentiamo in grado di poter supportare l’attività del curling». Con questo messaggio Whats app la Presidenza dell’Associazione 3S Luserna ha cancellato 20 anni di storia del curling in valle.

Torre Pellice organizza l'estate dei giovani e giovanissimi

Estate Bimbi: questo il nome delliniziativa a cura del Comune di Torre Pellice che garantirà a luglio e agosto svariate attività per la fascia 0-17 anni. 

Con il nuovo Dcpm infatti è stata coinvolta anche la fascia 0-3 anni, che non era interessata dai precedenti decreti. 

Treno Torre Pellice-Pinerolo, si discute ancora

Finalmente l'incontro! Richiesto a gran voce da più parti si è tenuto ieri, mercoledì 10 giugno, nel tardo pomeriggio a Rorà (To) nella sala polivalente "Giorgio Odetto" fra i sindaci e le numerose associazioni.

Il tema? Il treno.

In spiaggia con Radio Beckwith evangelica

91,5 Fm. Radio Beckwith evangelica sbarca in Liguria trasmettendo via etere in modulazione di frequenza. Un grande passo per la radio di Luserna San Giovanni che ha allargato il proprio bacino di ascoltatori accendendo un ripetitore su un traliccio a Ventimiglia.

Bilancio partecipativo: a Pinerolo vincono lo sport e la nostalgia

Vince la nostalgia. A Pinerolo i 100.000 euro della seconda edizione del bilancio partecipativo se li aggiudica il progetto “C’era una volta il parco di via Midana”: 1.346 i voti ricevuti dal complesso sportivo su un totale di 5.031 in una serrata battaglia che ha visto piazzarsi al secondo posto l’area  di sgambamento per cani “Liberi di correre” che si è fermato a 956 e, a completare il podio, il progetto di valorizzazione delle Terrazze Acaja del centro storico con 937 voti.

Veglia ecumenica a Villar Perosa (To)

Anche all'interno delle chiese c'è la voglia di ritrovarsi dopo questi lunghi mesi di isolamento. Nel corso di questo complesso periodo sono state trovate ed elaborate delle diverse alternative alle tradizionali attività ecclesiastiche ma con gli ultimi decreti si sta lentamente tornando a una certa normalità con la prospettiva di riaprire i luoghi di culto del mese di giugno (rispettando tutte le norme di sicurezza previste).

A Villar Perosa due chiese, quella cattolica e quella valdese, hanno deciso di ritrovarsi insieme per la Pentecoste.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli