Italia

Riportare al centro l’umano

«Ho vissuto l’esperienza nell’Unhcr come una funambola, alla ricerca continua di un equilibrio». Alessandra Morelli, trent’anni di lavoro nell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, relatrice nella tavola rotonda di apertura dell'Assise della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha partecipato anche al secondo giorno di lavori, nel gruppo sul tema della sua relazione, “Globalizzazione e pace”.

Neve è memoria

Venerdì 11 novembre 2022, dalle 16 alle 19, nella sede di Polo Culturale Lombroso 16 a Torino, Almateatro presenta «Neve è memoria – Come trasmettere complesse memorie individuali e collettive ai giovani partendo dal teatro». 

Si tratta della tappa Torinese del progetto Erasmus+ Wim Laboratories Iuvenis realizzato in collaborazione con la Compagnia francese Procédé Zèbre di Vichy e curato da Vesna Scepanovic, attrice, giornalista e organizzatrice di eventi culturali. 

Credere in Dio con perseveranza

Gionatan disse al suo giovane scudiero: «Forse il Signore agirà in nostro favore, poiché nulla può impedire al Signore di salvare»
I Samuele 14, 6

Non abbandonate la vostra franchezza che ha una grande ricompensa!
Ebrei 10, 35

Tremano ancora le Marche

Questa mattina, poco dopo le 7, due scosse di terremoto, localizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia al largo della costa adriatica, hanno fatto tremare le Marche, da Ancona a Fano e Urbino. La più forte è stata di 5.7 alle ore 7.07, poi una seconda di magnitudo 4 alle 7.12. Il sisma è stato avvertito in diversi parti dell’Italia centro settentrionale: in Romagna ma anche in Umbria e Lazio.

In via precauzionale in diverse città delle Marche sono state sospese le lezioni scolastiche e universitarie.

Perché gli attivisti climatici prendono di mira le opere d'arte

Il 4 novembre alcuni attivisti di Ultima Generazione hanno gettato della zuppa di piselli su un quadro di Van Gogh in mostra a Palazzo Bonaparte a Roma, un gesto simile a quelli portati avanti in altre città europee da attivisti climatici.

Anche in questo caso, il dipinto non è stato danneggiato, ma il gesto ha l’obiettivo di attirare con forza l’attenzione sulla gravità della crisi climatica.

Migranti, chiese evangeliche: «Selezionare chi sbarca è disumano e contrario alla legge»

«Come evangelici non possiamo accettare che migranti che hanno già subito violenze e talvolta torture vengano selezionati all’arrivo secondo criteri non solo immorali e incompatibili con la nostra fede ma anche contrari alle norme marittime internazionali». Lo afferma il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Daniele Garrone, criticando «le istituzioni europee che non si fanno carico di un problema che non può essere riversato soltanto sui paesi più esposti ai flussi migratori».

In corso l’iniziativa nazionale #ioleggoperchè

Numeri da record per la settima edizione di #ioleggoperchè, l’iniziativa nazionale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) volta a creare e potenziare le biblioteche scolastiche: dal 5 al 13 novembre saranno coinvolte 23.240 scuole, 250 nidi e 3.275 librerie.

Nei nove giorni si potrà andare in una delle librerie aderenti, acquistare un libro e donarlo ad una biblioteca scolastica per Costruire con i libri il mondo del futuro, come recita la campagna di quest’anno. 

Mozioni, ma soprattutto emozioni

«Che cosa dobbiamo dire, che cosa dobbiamo fare?». La domanda, ricorrente nell’Assise generale, può essere letta sia in senso ampio, sul ruolo delle chiese protestanti oggi (nella consapevolezza che abbiamo molte domande e poche risposte), ma anche da un punto di vista più ristretto, rispetto al funzionamento di questa nuova struttura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, istituita dall’Assemblea generale del 2015.

Tags:

Due presentazioni alla Claudiana di Torino

«Cancellare il passato, ripartire da zero dopo aver cambiato se stessi. Esiste davvero una seconda possibilità? Il ritratto di un personaggio che insegue se stesso in un labirinto da cui è possibile uscire, ma solo per trovarsi nuovamente al punto di partenza», questa in breve è la sintesi del romanzo Mille giorni che non vieni (Sellerio ed.) di Andrej Longo, autore che sarà ospitato presso la libreria Claudiana di Torino ( Via Principe Tommaso 1) giovedì 10 novembre alle 11 per condividere un caffè con i lettori. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia