Italia

Dai culti ammessi alla libertà religiosa

Grande soddisfazione è stata espressa da Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) al termine del convegno «Dai culti ammessi alla libertà religiosa», promosso dalla Fcei in collaborazione con la Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), svoltasi il 16 e 17 febbraio presso il Senato della Repubblica (Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani).

Nelle catacombe per legge

Le recenti modifiche, molto restrittive, che il consiglio regionale della Lombardia ha approvato a larga maggioranza nella seduta del 27 gennaio (giorno della memoria!) circa la pianificazione per le attrezzature religiose ha scosso l’opinione pubblica. E in particolare quella delle minoranze religiose che attendono, alcune ormai da anni, di poter costruire il proprio locale di culto. Nel rispetto delle norme. Ma quando queste norme sono assurde, come quelle appena varate, è impossibile applicarle.

Un'altra "emergenza Nord Africa"?

Nelle ultime ore la guardia costiera italiana ha soccorso più di 2.100 persone a bordo di dodici barconi: i migranti sono sbarcati in diversi porti siciliani e sull’isola di Lampedusa. Ieri, 15 febbraio, alcuni trafficanti hanno minacciato con le armi una motovedetta della guardia costiera italiana che stava soccorrendo i migranti, sembra per farsi restituire l’imbarcazione utilizzata per il trasporto.

Give Peace a chance

Domani 17 febbraio alle ore 18 la Chiesa evangelica Metodista di Parma - Mezzani (con sede a Parma in Borgo Tommasini 26/a) nell’ambito delle celebrazioni per ricordare la ricorrenza del 17 febbraio 1848, data della concessione dei diritti civili ai valdesi, ha organizzato un evento per riflettere su problematiche connesse alla pace e alla giustizia sociale, nuove schiavitù e diritti negati.

Una carovana in giro per l’Italia per riflettere su lavoro e ambiente

Da domani un’ideale carovana partirà dalla Sicilia e comincerà il suo viaggio attraverso l’intera penisola per riflettere sulla disoccupazione, sulla dignità e sostenibilità del lavoro, sulla crisi ambientale. L’iniziativa, che durerà nel corso dell’intero 2015, è coordinata dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Sul progetto abbiamo rivolto alcune domande ad Antonella Visentin, coordinatrice della Glam.

Come è nata l’idea?

La legge anti-moschee sbarca in parlamento

La legge “anti-moschee” che limita la possibilità di costruire nuovi edifici di culto, varata dalla regione Lombardia la settimana scorsa, approda come c’era da attendersi anche in parlamento. Luigi Lacquaniti del partito Democratico, valdese, è il primo firmatario di un’interpellanza al ministero degli Interni e al ministero degli Affari Regionali volta a conoscere « come questi soggetti abbiano intenzione di salvaguardare la libertà di culto e la sicurezza in Lombardia».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia