Italia

Il confine torna su Lampedusa

Lampedusa resta un luogo essenziale per capire cosa avviene rispetto ai flussi migratori nel Mediterraneo. Da novembre 2014, abbiamo assistito all’evoluzione delle politiche, italiane ed europee, in materia di migrazione attraverso il mare: da Mare Nostrum, passando da Mos Maiorum fino all’operazione Triton, coordinata dal programma europeo Frontex. Un evoluzione che, come immaginato dagli osservatori, è stata in negativo.

Napoli. L’«Ospedale solidale», progetto della Fondazione evangelica Betania

Con la crisi cresce il numero delle persone che non possono accedere alle cure sanitarie. Per gli indigenti, per i tanti immigrati, anche irregolari, così come per donne vittime di violenza, a Napoli c’è un punto di riferimento nell’assistenza sanitaria: è l’Ospedale Solidale, progetto della Fondazione evangelica Betania, che fa base presso l’ospedale evangelico Villa Betania a Ponticelli, ma che è a servizio di tutta la Regione Campania.

rogo di libri

La parola non può bruciare

«Un libro è un fucile carico, nella casa del tuo vicino. Diamolo alle fiamme! Rendiamo inutile l'arma. Castriamo la mente dell'uomo». Ray Bradbury nel romanzo Fahrenheit 451 (451 è la temperatura a cui brucia la carta) immagina una società in cui leggere un libro è un reato (scrive a pochi anni dalla fine del nazismo ed in pieno maccartismo, la caccia alle streghe contro l’ipotetico pericolo comunista all’interno dei confini statunitensi), trasformando in finzione una tragica realtà cui ciclicamente ci tocca assistere.

Crocefisso coi buchi

Siamo alle solite. Un professore della scuola superiore, a Terni, ha rimosso il crocifisso da  alcune aule. Proteste, sanzioni, ricorsi. Qualche mese fa un altro docente, triestino, per analogo  motivo, era stato censurato. A parte la questione laicità, che è seria, in queste ripetute storie ci sono anche aspetti che fanno sorridere.

Il cancello di Auschwitz

Primo Levi, la limpidezza del testimone

Il vagone è lì sulla grande piazza, davanti alla severa facciata dello storico Palazzo Madama, a Torino: ha l’apparenza quasi innocente di un enorme vagoncino dei giochi dei bambini, roseo e fermo lì, che puoi girarci intorno da ogni parte. Ma poi vedi dei fiori primaverili, sotto le ruote, che mani commosse hanno posato, e lumini rossi da preghiera. Guardi un po’ meglio, e vieni a sapere che proprio così era fatto quello che portò Primo Levi ad Auschwitz, in un convoglio di 12 vagoni merci, su cui c’era il cartello indifferente: «cavalli 8, uomini 40».

Sergio Mattarella

Buon lavoro, Presidente Mattarella

Sergio Mattarella sarà un presidente della Repubblica attento al tema della libertà religiosa: lo afferma il pastore Domenico Maselli, deputato per due legislature, ricordando un episodio di vent’anni fa. «Era l’11 maggio del 1995, e alla Camera si discuteva la legge di approvazione dell’Intesa con la Chiesa evangelica luterana, di cui ero relatore.

Una corsia di ospedale

Il garante per la privacy vieta la raccolta di dati religiosi negli ospedali

Nei giorni scorsi il garante per la privacy è tornato a pronunciarsi sul tema della raccolta dei dati religiosi dei pazienti ricoverati in strutture ospedaliere. Argomento sempre di attualità per le varie denunce presentate da pazienti, obbligati in alcuni nosocomi a compilare questionari di accettazione che richiedono fra l’altro la dichiarazione della propria fede.

La Conca del Pra

Bobbio Pellice dice no al parco

La sala polivalente di Bobbio Pellice era gremita in ogni ordine di posto, con alcune persone anche in piedi, venerdì 30 gennaio. Al tavolo degli oratori l’assessore Regionale all'Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile Alberto Valmaggia, assieme al consigliere Paolo Alemanno.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia