Italia

La moschea di Roma

Questa chiesa non s'ha da fare

Proprio il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Lombardia diventa la prima regione italiana ad approvare una legge che limita, con disposizioni urbanistiche particolarmente rigide, l’edificazione di nuovi luoghi di culto. Un tuffo nel passato più scuro, che va a ledere diritti costituzionali in nome di motivazioni per lo più di ordine pubblico, proprio in tempi in cui il dialogo e lo scambio religioso appaiono come il solo antidoto all’odio oltranzista che da troppe parti viene coltivato.

Ucei: «Via il termine “razza” dalla Carta costituzionale»

«Non è possibile parlare di razze umane. Ce lo dice il buon senso, ce lo conferma la comunità scientifica con le sue ricerche. Per questo ritengo opportuno che il termine ‘razza’ sparisca dal terzo articolo della Costituzione italiana e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e venga sostituito con una espressione maggiormente rispettosa delle diverse identità etniche, culturali e religiose».

«Dai culti ammessi alla libertà religiosa»

Promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), in collaborazione con la Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), il 16 e il 17 febbraio presso il Senato (Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani) si svolgerà il Convegno “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”.

«Una sentenza già scritta»

150 anni di carcere. E' la pena complessiva comminata a 47 dei 53 No Tav, a processo a seguito delle manifestazioni popolari del 27 giugno e del 3 luglio 2011 in valle di Susa.

Confermate le accuse per reati di lesioni, danneggiamento e violenza con minaccia a pubblico ufficiale, e riconosciute le aggravanti per utilizzo di armi, lancio di corpi contundenti e bombe carte.

Celebrazione ecumenica a Biella

Fra i momenti più significativi della “celebrazione ecumenica della Parola di Dio”, che si è svolta domenica 25 gennaio nella chiesa valdese di Biella, vi è stato l'abbraccio fra il vescovo mons. Gabriele Mana, il pastore Marco Gisola, i fratelli del monastero di Bose Lino Breda e Matthias Wirz (l'uno cattolico e l'altro protestante) e il sacerdote ortodosso padre Pietro Yarishak.

Tags:

Non votate la legge anti-culto

Oggi l'agenzia Nev - Notizie evangeliche rilancia un comunicato stampa congiunto dei rappresentati di culti minoritari della Regione Lombardia diramato in occasione del voto del Consiglio regionale in merito a nuove norme relative alla "Pianificazione delle attrezzature per i servizi religiosi", ribattezzato provvedimento "anti-moschee" fortemente voluto dalla Lega Nord.

Un giorno di ordinario servizio

Chi si occupa dei migranti appena arrivano in Italia, una volta che vengono assegnati ai centri di accoglienza? Sono medici e operatori che lavorano gratuitamente per una prima assistenza a persone smarrite, spesso traumatizzate da un viaggio durissimo, senza prospettive. Margherita Angeletti è un medico di famiglia di Senigallia, che per conto della Prefettura ha l'incarico di fare un primo screening ai migranti che, dopo essere sbarcati sulle coste siciliane, sono destinati alle strutture della Provincia di Ancona.

Prosegue il tavolo di lavoro tra gli evangelici piemontesi

A fine novembre, in un incontro a Torino, alcune delle realtà protestanti che lavorano nel sociale sul territorio piemontese hanno posto le basi per una possibile futura sinergia. Dalla Chiesa valdese di Torino alle opere di accoglienza delle chiese battista ed avventista, ai progetti solidali della chiesa luterana, l'obiettivo è la creazione di un coordinamento che veda coinvolte non solo le chiese, ma anche numerose associazioni che a vario titolo si occupano sul territorio dell’aiuto di chi ha bisogno.

La Bibbia a scuola. In vista di EXPO2015 un concorso su "Il cibo nella Bibbia"

Circa duecento scuole hanno già aderito alla proposta lanciata dall'associazione Biblia che da trent'anni promuove la diffusione della cultura biblica rivolgendo particolare attenzione al mondo della scuola. "Il cibo nella Bibbia: ricercare e condividere il pane" è il titolo del concorso lanciato per quest'anno scolastico, tema che rimanda esplicitamente all'EXPO2015, all'interno del quale avverrà la premiazione finale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia