Italia

«Oggi siamo luterani italiani»

Heiner Bludau, 58 anni, dal 2010 pastore della comunità luterana di Torino, dal 4 maggio 2014 è il decano della Chiesa luterana in Italia. Alla vigilia del 31 ottobre, anniversario della Riforma protestante, e oramai prossimi ad altri importanti momenti ecumenici, ragioniamo con lui sul senso del luteranesimo oggi nel nostro Paese, e sullo stato dell’arte delle relazioni fra diverse confessioni.

Verso una nuova traduzione della Bibbia

In occasione della Domenica della Riforma protestante (1 novembre) la Società biblica in Italia (Sbi) presenta un ulteriore saggio della nuova traduzione della Bibbia, sostenuta dalle chiese evangeliche italiane: un progetto partito nel 2013, che prevede la pubblicazione entro il 31 ottobre del 2017, cinquecentenario della Riforma, del Nuovo Testamento e dei Salmi. Dopo l’epistola a Filemone e il Salmo 75, inviati alle chiese lo scorso anno, quest’anno vengono proposte le tre epistole di Giovanni.

La paura come elemento sociale

Martedì 3 novembre 2015 alle ore 17.30, presso la Libreria Claudiana di Firenze, in Borgo Ognissanti 14R, si presenta il libro di Livio Pepino, Prove di paura. Barbari, marginali, ribelli (Ed. Gruppo Abele 2015). L’autore, già magistrato, attualmente studia, e cerca di sperimentare pratiche di democrazia dal basso e di difesa dell’ambiente e della società dai guasti delle grandi opere.

Sinodo dei vescovi. Per il “delegato fraterno” Macquiban c’è un piccolo passo in avanti

«Talvolta in questo Sinodo ci siamo concentrati su una sola forma di famiglia, quella tra genitori e figli, definita attraverso la forma sacramentale del matrimonio e la sua vocazione. Per alcuni così facendo non si tengono in considerazione i differenti modi in cui molte persone vivono e che hanno esperienze di altre forme di famiglia nei vari contesti e nelle differenti culture. Forse abbiamo sottovalutato come tutti noi apparteniamo alla famiglia della fede, costituita dalla chiamata di Dio».

I norvegesi scelgono le auto elettriche

La lotta ai cambiamenti climatici è in cima all'agenda di molti governi ed enti, anche religiosi, alla luce anche dell'imminente Conferenza sul tema prevista a Parigi a dicembre, da cui si attendono prese di posizioni coraggiose.

Negli ultimi periodi, mano a mano che la data dell'incontro si avvicina, sembra crescere lo sconforto e il pessimismo, date le difficoltà di pervenire a documenti di sintesi fra le diverse tensioni e sui diversi punti di vista sulle tematiche da affrontare.

Festa della Riforma. Le iniziative dei protestanti italiani

Sabato prossimo i protestanti di tutto il mondo celebrano la Festa della Riforma. Era infatti il 31 ottobre del 1517 quando il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesi contro le indulgenze sul portone della chiesa del castello di Wittenberg in Germania, atto che convenzionalmente viene considerato come l’inizio della Riforma protestante. In Italia, le diverse chiese evangeliche ricordano questo avvenimento con culti, concerti, conferenze e manifestazioni.

Quei 100 milioni in più per il Servizio Civile

L'11 ottobre, in una trasmissione televisiva, il premier Renzi ha annunciato l'aumento di 100 milioni di euro per il Servizio Civile Nazionale. Pochi giorni fa, in Senato, sono stati presentati i disegni di legge di Stabilità 2016 con le disposizioni finanziarie e, nelle tabelle di competenza, non sono previsti i milioni in più promessi dal primo ministro.

Immigrazione. Domani la presentazione del Dossier Statistico 2015

«Visto il momento politico internazionale in cui versiamo e la grande crisi delle masse di migranti in movimento verso l’Europa in fuga da guerre, persecuzioni e da condizioni di vita insopportabili nei propri paesi d’origine, è quanto mai importante una corretta informazione sul fenomeno migratorio” ha dichiarato Claudio Paravati, direttore della rivista interreligiosa Confronti che quest’anno per la prima volta è partner del Centro studi e ricerche Idos per l’edizione 2015 del Dossier Statistico Immigrazione.

A mensa cibo sano per i bimbi

Su tutti i giornali è rimbalzata la notizia che mangiare carne lavorata e conservata, come salami, wurstel o prosciutto, è causa di cancro. Leggermente meno pericolosa è la carne rossa non processata, che è stata classificata come «probabilmente cancerogena» dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc), organismo specializzato dell’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms).

La nuova vita di via Nomaglio

È una piccola strada, via Nomaglio a Torino. Si parcheggia da entrambi i lati e al centro passa una macchina per volta. Intorno le case mostrano le sfumature dei tanti periodi in cui questa parte di città è cresciuta e ha visto avvicendarsi storie di uomini e donne. Vecchie case di pochi piani si trovano spalla a spalla con palazzi più alti e recenti. Siamo a Barriera di Milano, uno dei quartieri più complessi ed insieme più interessanti della città sabauda.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia