Italia

Le religioni al plurale a scuola: via al dibattito

L’insegnamento della materia «Storia delle religioni e del libero pensiero» nella scuola. Per una prospettiva scientifica, laica e aconfessionale in Italia alla luce delle esperienze in Europa. È questo il titolo del Convegno internazionale che il Centro di Documentazione, Ricerca e Studi sulla Cultura Laica «Piero Calamandrei» di Torino ha organizzato in collaborazione con l’Associazione XXXI Ottobre, l’Università degli studi di Torino, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Consorzio Iers, la Fondazione Benvenuti in Italia e Uva – Universolaltro.

Giornata della legalità 2016

Domenica 3 aprile le chiese metodiste e valdesi celebrano la «Giornata della legalità». L'iniziativa è nata nel 2010 ad opera delle comunità appartenenti al IV distretto (Italia meridionale); il sinodo 2013 l'ha istituita a livello nazionale con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della legalità e della lotta agli abusi. La giornata prevede iniziative varie e un culto.

Donne evangeliche, borsa di studio per laurea magistrale

In occasione del suo 40° anniversario, la Federazione delle Donne Evangeliche in Italia (Fdei) mette a disposizione una borsa di studio di 1.000 euro per una tesi di laurea magistrale, o equivalente, sulla storia della Federazione. La ricerca si baserà sugli archivi della Fdei, ospitati presso l’Archivio valdese di Torre Pellice (TO), e su interviste alle protagoniste.

Le interessate si rivolgano alla presidente della Fdei, Dora Bognandi ([email protected]), entro il 31 maggio 2016.

Da solo l'indulto non serve

Oggi e domani la Commissione Giustizia del Senato tornerà a parlare dei provvedimenti di clemenza, indulto e amnistia, con i quali il Parlamento condona o commuta parte della pena per i reati commessi da chi sta scontando una condanna. Per approvarlo ci sarà bisogno della maggioranza dei due terzi dei componenti della Camera e del Senato e i ddl in discussione dovrebbero confluire in un testo unificato.

Dire oggi l’autenticità di Dio

Dopo Parigi, Bruxelles, Lahore, come possiamo predicare la parola di Dio? Una domanda difficile, che il 30 marzo, a partire dalle 18, riecheggerà nella sala rossa del comune di Savona, dove voci cristiane, ebree e musulmane – voci italiane – sono chiamate a un confronto ecumenico sul tema «Dire oggi l’autenticità di Dio».

Nel XII secolo la prima visita dei valdesi a Roma?

In occasione del recente incontro in Vaticano di una delegazione di chiese evangeliche guidata dal moderatore della Tavola valdese, molti giornalisti – come già era successo in occasione della visita del papa nel tempio valdese di Torino – hanno parlato di fatto storico e di «prima volta» per i valdesi.

Fra passato e presente, la Convention Ghanese di Pasqua: una nostra tradizione

A Casalmaggiore, nei pressi di Vicobellignano (Cr) si è svolta domenica 20 marzo 2016 l’annuale Ghanaian Easter Convention, il raduno dei gruppi metodisti e presbiteriani ghanesi delle Chiese metodiste e valdesi del centronord, accompagnati dai pastori e dai sovrintendenti di Circuito. Infatti i gruppi che si sono dati appuntamento per celebrare insieme la domenica delle palme provenivano dalle Chiese del Veneto, del Friuli Venezia Giulia, della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia