Italia

Quando l’emergenza diventa strutturale

Il 2011 è stato un anno decisivo per il Mediterraneo e per le popolazioni che ci vivono. Inaugurato con la rivoluzione in Tunisia e proseguito con le cosiddette “primavere arabe” e lo scoppio della guerra civile in Siria, viene ricordato nel nostro Paese anche per il tentativo, da parte del governo retto allora da Silvio Berlusconi, di rispondere ai crescenti flussi migratori dal Nord Africa con un decreto nel quale si istituiva lo stato d’emergenza.

Fdei, prossima la consegna delle firme della petizione contro la violenza di genere

Nel quadro dei “16 Giorni per vincere la violenza contro le donne” nei prossimi giorni le promotrici delle due petizioni contro la violenza di genere – una per gli uomini, l’altra per le donne, disponibili sul sito change.org -, consegneranno le firme raccolte negli scorsi mesi al Dipartimento delle pari opportunità del governo italiano. L’iniziativa, promossa dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), verrà illustrata mercoledì 14 dicembre nel corso di una conferenza stampa a Roma.

Pane a prezzo accessibile mentre si moriva sotto i colpi di cannone

Perché presentare ai lettori di Riforma un libro che parla di tempi passati, fra fine ’800 e Prima guerra mondiale, e di argomenti non particolarmente vicini alle nostre frequentazioni come cooperazione e urbanistica? Fondamentalmente perché il protagonista delle vicende di questo libro denso e documentato*, Luigi Buffoli, ha avuto parecchio a che fare con la comunità valdese allora in fase di consolidamento a Milano.

L'invisibilità dei braccianti pugliesi

In Puglia, pochi giorni fa, l'ennesimo rogo tra le baracche dei braccianti agricoli ha causato una vittima, un ventenne che stava dormendo nel cosiddetto “ghetto dei Bulgari”, tra Borgo Tressanti e Borgo Mezzanone, a una ventina di chilometri da Foggia. «Spesso si parla del ghetto di Rignano, della Pista o del ghetto dei Bulgari, che sono, per così dire, i più rinomati – racconta Erika Szilagyi, membro di chiesa della Comunità valdese di Foggia – ma nella zona ci sono piccoli ghetti dappertutto: dovunque esista un rudere esiste un accampamento.

L’Italia che dice “No” ignota a Matteo Renzi

Uno dei commenti dell’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è stato: «Non credevo mi odiassero così tanto». Una frase, anche se la citazione forse non è testuale, che la dice lunga, non solo sul fatto che il lessico extra-politico di Silvio Berlusconi (amore/odio), è entrato ormai nel dibattito pubblico; ma soprattutto sulla incapacità della classe politica di percepire il Paese reale.

Paolo De Benedetti, il biblista amico degli animali

L’11 dicembre Paolo De Benedetti ci ha lasciati.

In tanti soci e socie di Biblia (Associazione laica di cultura biblica) l’avevamo salutato il 3 settembre ad Asti, dove nella Biblioteca era stato presentato il volume suo e di Agnese Cini (teologa e biblista, è fondatrice di Biblia)  Fare libri. Panorama completo delle opere di PDB (Morcelliana, 2016).

È nata la European Academy of Religion

Su iniziativa della «dossettiana» Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (Fscire) è nata a Bologna l’«Accademia europea delle religioni», un’istituzione «ombrello» che si propone di mettere in rete università, dipartimenti, centri di ricerca, associazioni, studiosi e riviste dedite alle religioni e ai molteplici temi ad esse correlate, e di farlo su scala europea: dal Mediterraneo al Medioriente, dal Caucaso alla Russia.

Franco Davite, un pastore sempre vicino alla sua gente

All'età di 92 anni, il 7 dicembre è deceduto a Pomezia (Rm) dove viveva il pastore Franco Davite. Nato nel 1924 aveva servito diverse chiese delle valli valdesi, ma era stato anche in Sicilia, a Riesi, nell'anno di prova. Dopo il conseguimento della maturità classica, aveva studiato teologia alla Facoltà valdese di Roma e a Basilea.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia