Italia

Bibbie per Lampedusa

Sono don Carmelo La Magra, parroco dell'isola di Lampedusa. La nostra isola è da anni il crocevia di migrazione di molti popoli e l'approdo di molti fratelli fuggiti da guerra, persecuzione e fame. Moltissimi tra i migranti che approdano a Lampedusa sono fratelli e sorelle che condividono la nostra fede cristiana. Spesso dal centro in cui risiedono si recano in chiesa e ogni sera posso trovare un gruppo in preghiera. Tra le prime richieste di questi nostri fratelli, prima ancora dei beni di necessità, c'è un testo della sacra scrittura.

Culto di Natale in eurovisione

La mattina di Natale, domenica 25 dicembre alle ore 10 la Rai Radio Televisione Italiana trasmetterà in eurovisione sul canale Rai2, nell’ambito di uno speciale della trasmissione “Protestantesimo”, il culto evangelico di Natale dal tempio valdese di Torino.

Senza paura, per mettere al centro l’essere umano

Un percorso comune, una richiesta di attenzione dal basso verso l’alto: la manifestazione organizzata dalla Cispm, la Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo, insieme all’Unione sindacale di base toscana, ha riunito migliaia di migranti, richiedenti asilo e lavoratori in una piazza in cui le differenze sono un valore, a patto che conducano verso un’uguaglianza di diritti.

Senza paura, per mettere al centro l’essere umano

Un percorso comune, una richiesta di attenzione dal basso verso l’alto: la manifestazione organizzata dalla Cispm, la Coalizione Internazionale Sans-papiers, Migranti, Rifugiati e Richiedenti asilo, insieme all’Unione sindacale di base toscana, ha riunito migliaia di migranti, richiedenti asilo e lavoratori in una piazza in cui le differenze sono un valore, a patto che conducano verso un’uguaglianza di diritti.

L’Italia dell’ISTAT dopo il referendum

Secondo la maggioranza degli italiani la Costituzione italiana rimane la più bella del mondo e non deve essere cambiata. E tuttavia… anche se nessuno ha messo in dubbio i suoi principii fondamentali, ovvero la sovranità del popolo l’eguaglianza dei diritti, primo fra tutti il diritto al lavoro, fondamento della dignità, della libertà e dello sviluppo del cittadino, il dovere dell’equità fiscale, della solidarietà ecc., non possiamo non chiederci a che punto siamo, nella realizzazione di questi principi.

Possiamo dire che Dio sia un'ipotesi?

Il titolo di questo libro* attira subito l’attenzione. Ipotesi Dio: si racconta che il matematico Laplace, a una domanda di Napoleone, rispondesse: «Non ho bisogno di quest’ipotesi». Laplace non intendeva dire che la sua scienza non ha bisogno di ipotesi, perché la matematica è quella scienza che dichiara le proprie ipotesi. Questo libro ci propone di togliere il divino dalle angustie dell’intimità e dargli invece la parte che si merita tra le ipotesi su cui si basa il nostro ambiente complessivo.

“Poveri noi”: Openpolis racconta dieci anni di crisi

La scorsa settimana Openpolis, organizzazione che si occupa di raccontare la società e promuovere pratiche di partecipazione, ha presentato un rapporto, definito “mini-dossier”, con il quale si propone un bilancio di questi dieci anni di crisi economica, osservata attraverso una specifica prospettiva, quella degli ultimi. In questi dieci anni, infatti, il numero di persone in condizione di povertà assoluta è raddoppiato, senza però trovare percorsi di riduzione del problema, né sul piano economico né su quello sociale.

«Notizie oltre i muri»

Questa mattina, 19 dicembre alle 11.30, presso la Camera dei Deputati (Sala Aldo Moro) è stato presentato il IV Rapporto dell’Associazione Carta di Roma «Notizie oltre i muri», una fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato, nell’anno che sta per concludersi, il racconto fatto dai media sul fenomeno migratorio verso l’Italia e l’Europa.

Rembrandt. Immagini fra cielo e terra

La mostra attualmente esposta presso le sale dei Musei Vaticani, Rembrandt in Vaticano – Immagini fra cielo e terra – ha da subito suscitato molto interesse. Un evento unico, da quanto si legge e da come se ne parla: la prima volta di un pittore protestante nel cuore del cattolicesimo. In effetti il contesto in cui la mostra è stata allestita è particolare ed importante perché segue alla visita del Papa a Lund, in Svezia; un incontro che, dopo secoli di rapporti difficili e di guerre, ha visto riunita la Chiesa cattolica romana e la Federazione luterana mondiale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia