Italia

A Ciambra candidato per gli Oscar 2018

A Ciambra, film diretto dal giovane regista italo americano Jonas Carpignano, è il film italiano candidato agli Oscar 2018. Senza entusiasmarsi troppo per la rilevanza che una manifestazione straniera dovrebbe avere nel sancire la validità e la fortuna di una nostra pellicola, francamente vorrei stringere personalmente la mano a ognuno dei componenti della Commissione che ha candidato il film.

L’impegno dei cristiani per l’accoglienza

È stata resa pubblica, con la lettura durante la commemorazione tenutasi oggi sull’isola, la “Dichiarazione ecumenica di Lampedusa”, un testo congiunto di esponenti e leader protestanti, cattolici e ortodossi che dal 30 settembre al 2 ottobre 2017 si sono riuniti a Palermo in un convegno internazionale dal titolo “Vivere e testimoniare la frontiera” su migrazioni, confini e accoglienza.

«Le chiese europee affrontino compatte la sfida delle migrazioni»

A conclusione di una giornata fitta di interventi svoltasi lunedì 2 ottobre presso la prestigiosa sede comunale di Villa Niscemi di Palermo, Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope – Programma rifugiati e miranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha lanciato un appello ai partecipanti del Convegno internazionale “Vivere e testimoniare la frontiera.

Usa. Il dialogo interreligioso tra bancarelle d’armi

Da ventitré anni, il Centro Internazionale per gli Studi di Diritto e Religione deli l’Università Brigham Young di Provo, nello Utah, propone seminari di studio internazionali.

Quest’anno il focus è sulle «Religioni e la libertà religiosa in un mondo che cambia» per il quale sono giunti studiosi, teologi, e rappresentanti istituzionali che si occupano a vario titolo di tematiche religiose nel mondo.

Sotto scorta

Si è conclusa sabato scorso ad Assisi l’Assemblea Nazionale di Articolo 21. Tema della due giorni era: «Spezziamo i muri dell’Ignoranza». Riforma.it, presente, ha incontrato alcuni relatori e oggi pubblichiamo l’intervista al giornalista di Scicli, che da tempo vive a Roma protetto dallo Stato, Paolo Borrometi.

Le frontiere mobili viste da Palermo

Le migrazioni non consentono risposte rapide e semplici, perché complesse sono le domande che pone. Questa affermazione, evidente ma non scontata, segna una delle linee conduttrici del convegno internazionale Vivere e testimoniare la frontiera, in corso a Palermo dal 30 settembre al 2 ottobre e organizzato da Mediterranean Hope, il progetto della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia impegnato da anni sulle frontiere, geografiche e politiche, interessate dal fenomeno migratorio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia