Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Black History Month

Dal 1° al 26 febbraio 2023 torna a Torino la rassegna per dar voce alle persone afro-discendenti

Dopo il successo della prima edizione torna a Torino il Black History Month, quest’anno in una nuova veste con laboratori, spettacoli ed eventi che prevedono il diretto coinvolgimento di luoghi storici della città.

L’evento, ricordano i promotori «nasce dalla volontà di rendere il capoluogo piemontese protagonista di un appuntamento importante, non solo per la multiculturalità che lo contraddistingue, ma perché è in grado di stimolare una nuova cittadinanza attiva, concorrendo al rafforzamento di quelle politiche volte a favorire la partecipazione e il protagonismo delle minoranze etniche, delle comunità diasporiche, delle ragazze e dei ragazzi afro-discendenti che di questa multiculturalità rappresentano l’esempio principale».

Promossa dall’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione (Adass), realizzata con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il patrocinio della Città di Torino, l’edizione 2023 della rassegna è stata presentata la scorsa settimana con una una conferenza stampa.

Gli eventi verteranno su tre tematiche principali: l’identità, l’afro-arte e l’empowerment.

Saranno quattro settimane ricche di attività culturali, tra cui incontri con autori, proiezioni cinematografiche, mostre, workshop, attività per le scuole, cene etniche e concerti che prevedono la partecipazione di artisti internazionali.

Questa sera il film Atlantique di Mati Diop – Cinema Massimo (Sala 3) – ore 20,30, a seguire il confronto con la regista insieme a Grazia Paganelli, Responsabile area Cinema del Museo Nazionale del Cinema Deka Mohamed Osman, visual storyteller – conduce Davide De Michelis, giornalista Rai

Il programma completo del Black History Month è consultabile cliccando qui https://www.blackhistorymonthtorino.it/programma-2023/

Interesse geografico: