Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La Beidana n.106 per il 17 febbraio

Presentiamo la rivista di cultura e storia nelle valli valdesi in uscita per la Festa della libertà

Un numero miscellaneo per la rivista La Beidana, pubblicazione numero 106, in uscita per l’appuntamento del XVII febbraio.

Con Joachim Langeneck, caporedattore di questo primo numero del 2023, presentiamo i principali articoli. «Un numero miscellaneo che in realtà, abbastanza incidentalmente, si è trovato ad avere una sorta di filo tematico informale. I contributi che presentiamo, quattro articoli di cui uno fotografico, sono in effetti raccordati dal tema della sopravvivenza in condizioni difficili nelle Valli Valdesi. Condizioni difficili di tipo differente: a livello storico e politico, a livello logistico e infine a livello ambientale, climatico e naturale».

Compongono il numero le fotografie di Eugenio Martina, l’articolo sulla vivibilità nel contesto alpino, partendo dal caso studio di Campolasalza a Massello, curato da Caterina Piergiovanni, l’approfondimento di Luca Malan sulle tracce documentarie dell’epidemia di peste del 1630 in val Pellice e infine l’approfondimento storico curato da Albert de Lange sui valdesi nel “secolo di ferro”.

Qui di seguito l'intervista a Joachim Langeneck:

Ascolta "La Beidana n. 106 per il XVII febbraio" su Spreaker.

Interesse geografico: