Italia

Chiamate e chiamati a non temere il cammino

Ecco, colui che protegge Israele non sonnecchierà e non dormirà.
Salmo 121, 4

Gettate su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi
I Pietro 5, 7


Dove c’è lo spirito di Dio lì c’è libertà

Con il numero di questa settimana di Riforma-L'Eco delle valli valdesi, è in distribuzione il notiziario della Fdei, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Questa intervista curata dalla giornalista Gianna Urizio alla presidente Fdei Gabriela Lio apre il dossier.

Buona lettura.

- Tra meno di due settimane inizierà il XIII Congresso Fdei: quale bilancio tu e il Comitato nazionale potete fare? Quali progetti avete sviluppato in questi anni?

Il primo rapporto sulle donne detenute in Italia

Antigone, Associazione per i diritti dei detenuti, ha messo a punto Dalla parte di Antigone, il primo rapporto sulle donne detenute in Italia.

L’ha presentato presso il presso il Senato della Repubblica, in Sala Zuccari, l’8 marzo, alla presenza di vari deputati, senatori, studiosi e varie altre personalità legate alla detenzione.

Ne abbiamo parlato con Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone:

Chiamate e chiamati a confessare un cammino

Il Signore, il tuo Dio, è stato con te durante questi quarant’anni e non ti è mancato nulla
Deuteronomio 2, 7

Gesù chiese ai suoi discepoli: «Quando vi mandai senza borsa, senza sacca da viaggio e senza calzari, vi è forse mancato qualcosa?». Esso risposero: «Niente»
Luca 22, 35


Lotto (marzo) da uomo

Che cosa deve fare l’8 marzo un uomo? Non fare gli auguri alle donne, né offrir loro un ramo di mimosa, perché l’8 marzo non è la festa della donna, è la giornata delle donne, una giornata di lotta.

Nevica, ma restiamo in siccità

In questi giorni ha nevicato e piovuto molto in Piemonte. Vuol dire che la siccità è da dimenticare?

Nient’affatto, ci spiega Daniele Cat Berro di Nimbus, il sito ufficiale della Società Meteorologica Italiana (SMI). Bisogna stare attenti a non confondere il meteo e il clima: il primo riguarda le condizioni puntuali, nell’ambito di pochi giorni; il secondo etichetta la situazione pluridecennali, mettendo insieme i dati a lungo termine.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia