Italia

Vanno di moda i corridoi umanitari?

Almeno a giudicare da ciò che appare sui media, cresce il consenso, anche in alto, per la pratica dei corridoi umanitari. In molti si prodigano in apprezzamenti per l’idea – nata ecumenicamente tra la nostra Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la Comunità di S. Egidio e poi fatta propria da altre organizzazioni, anche all’estero – di provvedere vie sicure e legali di accesso alla protezione umanitaria a chi fugge da tragedie che mettono a rischio la sua vita.

L'industria della deforestazione

L’International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) ha guidato un’inchiesta internazionale con numerose testate per studiare la deforestazione nel mondo, a partire in particolare dal ruolo delle certificazioni di sostenibilità che vengono applicate a prodotti in legno.

Dio opera attraverso l’azione dei credenti

Perché le nazioni dovrebbero dire: «Dov’è il loro Dio?». Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace
Salmo 115, 2-3

Dio dunque, passando sopra i tempi dell’ignoranza, ora comanda agli uomini che tutti, in ogni luogo, si ravvedano
Atti 17, 30


«Questione migranti» tra percezione e realtà

Mentre domani a Cutro l’Italia (grazie all’iniziativa del Tavolo Asilo) chiederà giustizia per l’ennesima tragedia in mare (appuntamento al quale prenderanno parte associazioni umanitarie, per i diritti umani e chiese, tra le quali la Federazione delle chiese evangeliche in Italia - Fcei), l'Europa s'interroga sulle politiche d’accoglienza.

Roma, nuove luci per il Tempio valdese

Nel quadro delle “Giornate del patrimoni culturale metodista e valdese” (10-12 marzo 2023), il “complesso protestante” di piazza Cavour a Roma (la chiesa, la libreria Claudiana, la sala di attività e la Facoltà di teologia con la sua biblioteca) vivrà momenti improntati alla gratitudine e alla visibilità. Tra gli altri, interverranno la moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, il presidente della Fcei Daniele Garrone, il prof. Paolo Ricca.

L'ultima di una lunghissima serie di tragedie

«Fermare la strage, subito! La strage di Cutro non è stata un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si potevano e si dovevano evitare».

Arriva in Piemonte la raccolta firme per la legge regionale sul fine vita

Prende il via anche in Piemonte la raccolta firme per la proposta di legge popolare regionale ‘Liberi Subito’, elaborata dall’Associazione Luca Coscioni, per regolamentare l’aiuto medico alla morte volontaria. L’obiettivo è raccogliere 8.000 firme di cittadini residenti in Piemonte in 6 mesi.

Al raggiungimento delle firme, la proposta di legge, dopo il deposito, sarà sottoposta alla commissione di garanzia che esprimerà un parere consultivo, poi, sull’ammissibilità, la valutazione passa all’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale.

Culto Evangelico, sommario puntata del 12 marzo

Domenica 12 marzo 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Una Vita Speciale" da Efesini 4: 25-32 è la predicazione di questa settimana a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia