Italia

Corridoi umanitari in udienza da papa Francesco

Sabato prossimo, 18 marzo, alle 11.30, papa Francesco riceverà in udienza i profughi e i rifugiati venuti in Italia e in Europa grazie ai corridoi umanitari realizzati da Federazione delle chiese evangeliche (Fcei), Tavola valdese, Comunità Sant’Egidio, Caritas Italiana e Cei. Ne ha dato notizia ieri pomeriggio l’agenzia Ansa, ripresa oggi anche dal quotidiano Avvenire.

L'antisemitismo ritorna? No, non se n'è mai andato

La sorpresa con cui il mondo dell’informazione accoglie ogni nuovo sbuffo di espressioni antisemite nell’Italia contemporanea non cesserà mai di stupirmi. La settimana scorsa altri due episodi, in verità prevedibili e non molto significativi: una scritta su un muro di Ferrara che indica come “ebreo” un negozio, facendo il verso ai ben noti cartelli che dopo il 1938 si videro affissi per opera di alcuni esercenti particolarmente rispettosi della legislazione antisemita decretata dal regime fascista.

L’esercizio di rileggere Beccaria

«Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio», scriveva Cesare Beccaria nel suo Dei delitti e delle pene (cap. XXVIII), una riflessione cardine nel pensiero del giurista, filosofo, economista e letterato, figura di spicco dell’Illuminismo italiano e nato il 15 marzo del 1738.

Vincere è la piena inclusione

«Nessuno ci deve trattare diversamente perché noi siamo come gli altri, con più difficoltà sì, però siamo umani e chiediamo rispetto e fiducia nelle nostre potenzialità».

Benedire Dio e condividere la consolazione

La sua bontà verso di noi è grande, e la fedeltà del Signore dura per sempre. Alleluia
Salmo 117, 2

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione
II Corinzi 1, 3


Liberi di…

Oggi martedì 14 marzo alle 14.30 si terrà a Roma presso la sede della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) l’Assemblea nazionale di Articolo21 liberi di….

«Desideriamo costruire un’informazione libera, pluralista. Spesso si parla di obiettività dell’informazione e d’indipendenza del giornalista; sappiamo bene che nessuno di noi vive in una campana di vetro e ognuno ha idee, cultura, formazione propria.

L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 15 marzo a sabato 25 marzo

mercoledì 15 marzo
ONLINE – Per il ciclo “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, incontro con Maria Teresa Pizzulli, del conservatorio Verdi di Torino, e Virgina Mariani, dell’Istituto Manzoni di Taranto, che interverranno sul tema ”Musiciste protestanti”. Alle ore 17,30 in streaming sulla pagina Fb e canale YT della Fondazione Valdese.

Dio ama la diversità

Il tempo è giunto per raccogliere tutte le nazioni e tutte le lingue; esse verranno e vedranno la mia gloria
Isaia 66, 18

Il Dio che disse: «Splenda la luce fra le tenebre» è quello che risplendé nei nostri cuori per far brillare la luce della conoscenza della gloria di Dio, che rifulge nel volto di Gesù Cristo
II Corinzi 4, 6


Un Anticoncilio del passato che ha molto da dirci oggi

È noto che il dogma proclamato dal Vaticano I il 18 luglio 1870 con una maggioranza schiacciante (533 voti a favore, 2 soli contrari, perché gli oppositori si erano già allontanati da Roma) fu molto avversato nella stessa assemblea conciliare. Benché largamente minoritaria, l’opposizione fu non solo agguerrita e tenace fino alla fine, ma anche altamente qualificata sul piano della argomentazione teologica e della difesa dell’antica tradizione della Chiesa che il nuovo dogma violava.

Apriti museo!

La Fondazione Centro Culturale Valdese e il Servizio di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) dell’Uliveto - Diaconia Valdese Valli presentano, sabato 1° aprile, la giornata di formazione “Apriti Museo! Accessibilità comunicativa e patrimoni culturali”, rivolta a operatori museali, educatori professionali, insegnanti, famiglie e a tutte le persone interessate al tema dell’accessibilità dei musei e della CAA come strumento di partecipazione in ambito culturale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia