Italia

L’agenda degli appuntamenti da martedì 21 marzo a giovedì 30 marzo

martedì 21 marzo
TORINO – Alla Casa valdese (c.so Vittorio Emanuele II 23) sesto incontro del ciclo «”In principio…” per una lettura polifonica della Genesi» organizzato dalla chiesa valdese di Torino, comunità ebraica, chiese battiste, Centro teologico padri gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini, nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana: «Ospitalità di Lot. Distruzione di Sodoma e Gomorra» (Gen XIX, 1-29) con Marco Morselli e Giancarlo Gola.

Giovani delle chiese valdesi: un pomeriggio in redazione

Ieri pomeriggio la redazione di Riforma-L'Eco delle valli valdesi si è arricchita della presenza di un gruppo di giovani provenienti dalle chiese valdesi del pinerolese.

Fanno parte di un progetto denominato «Raccontare al mondo, raccontare il mondo. Un’esperienza per scoprire il dietro le quinte delle redazioni di radio, tv e giornali delle nostre chiese», rivolto ai e alle giovani fra i 16 e i 25 anni.

Lodare Dio con tamburi e danze?

La Facoltà Valdese di Teologia di Roma invita alla lezione pubblica intitolata «Lodare Dio con tamburi e danze? La teologia interculturale come “terzo spazio” nel contesto della migrazione», con la professoressa Heike Walz (Università Augustana di Neuendettelsau).

L’incontro si terrà il prossimo 25 marzo alle 17. Anche online, previa iscrizione.

22 marzo, preghiera globale per la Pace

...ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d'aratro,
e le loro lance, in falci;
una nazione non alzerà più la spada contro un'altra,
e non impareranno più la guerra.
Isaia 2:4

Vivere della parola del Signore

L’uomo non vive soltanto di pane, ma di tutto quello che procede dalla bocca del Signore
Deuteronomio 8, 3

Signore, da chi andremo noi? Tu hai parole di vita eterna
Giovanni 6, 8


Ilaria e Miran

Sicuramente i padri costituenti non l’hanno immaginato neanche in preda agli incubi che quel testo («la Costituzione più bella del mondo», Benigni dixit), pietra miliare per la costruzione di una nuova Italia, sarebbe stato tradito e vilipeso nel corso degli anni successivi dalle pagine oscure di terrorismo, mafia, affari loschi, su cui è stato posto il segreto di stato: una formula che nella sua gravosità burocratica nasconde (o meglio sigilla) l’indicibile.

Insomma, quello che lo Stato non può e non vuole dire, forse per vergogna.

Nuovi appuntamenti con le Cene dal Mondo

Servizi Inclusione della Diaconia Valdese, in collaborazione con Sodexo, organizza tre nuovi appuntamenti gastronomici, nei mesi di marzo, aprile e maggio, presso il ristorante self service e caffetteria "Cose Buone", immerso nel parco di Villa Olanda, a Luserna San Giovanni. Tre cene con tre menù da tutto il mondo per una primavera di cibo e convivialità per "degustare" un pezzetto di mondo presente in Val Pellice grazie alle cittadine e ai cittadini con background migratorio che vivono la valle.

Premio Morrione. Al via la 12° edizione

Giovedì 23 alle 12 si terrà a Roma in Viale Mazzini (sede Rai) la conferenza stampa di presentazione di finalisti e tutor della dodicesima edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo (del quale Riforma - Eco delle valli valdesi è media partner) con Mara Filippi Morrione – Portavoce Premio Roberto Morrione; Paolo Petrecca – direttore Rai News 24;
Andrea Vianello – direttore Rai Radio1 e Giornale Radio
Roberto Natale – direttore Rai per la Sostenibilità – Esg
Giuseppe Giulietti – presidente Giuria Premio

I corridoi umanitari da papa Francesco

Il naufragio di Cutro «non doveva avvenire, e bisogna fare tutto il possibile perché non si ripeta. I corridoi umanitari gettano dei ponti che tanti bambini, donne, uomini, anziani, provenienti da situazioni molto precarie e da gravi pericoli, hanno percorso in sicurezza, legalità e dignità fino ai Paesi di accoglienza. Attraversano confini e, ancor più, i muri di indifferenza su cui spesso si infrange la speranza di tantissime persone, che attendono per anni in situazioni dolorose e insostenibili».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia