Italia

La “Chiesa verde” francese compie due anni

Un risultato al di sopra delle aspettative, così viene definito il successo, a due anni dall’avvio, della certificazione ecologica «Église verte», un progetto ecumenico che vede impegnate le chiese cristiane francesi. Sono infatti coinvolti il Consiglio delle chiese cristiane in Francia, la Conferenza episcopale cattolica, la Federazione protestante di Francia (Fpf) e l’assemblea dei vescovi ortodossi, insieme ad alcune organizzazioni (Secours catholique,Ccfd-terre solidaire, Ceras, A Rochae Avec).

Corea del Nord. Un video accusa i cristiani di essere “spie”

Voice of the Martyrs– organizzazione internazionale la cui missione è di difendere i diritti umani dei cristiani perseguitati – è entrata in possesso di un video di propaganda nordcoreana nel quale i cristiani sono presentati come “fanatici religiosi” e spie “che operano per conto del governo sudcoreano”.

Secondo Voice of the Martyrs il video potrebbe essere stato utilizzato durante la formazione di agenti di sicurezza nordcoreani per aiutarli a identificare chiunque diffonda il cristianesimo all’interno del paese comunista.

Paesi che crollano, vite che rimangono appese

A fine agosto, il primo ministro conservatore Boris Johnson ha chiesto la sospensione del Parlamento del Regno Unito. Cinque settimane di stop che sono partite a settembre e finiranno il 14 di ottobre e che hanno letteralmente stravolto il governo britannico: non accadeva dal 1945. Il tentativo di escludere il Parlamento nel processo di Brexit, la cui prossima data è fissata per il 31 ottobre 2019, è stato architettato da Johnson per raggiungere il controverso e discusso “no deal”.

Il Signore non abbandona il suo popolo

Il Signore andava davanti a loro: di giorno, in una colonna di nuvola per guidarli lungo il cammino; di notte, in una colonna di fuoco per illuminarli, perché potessero camminare giorno e notte
Esodo 13, 21

Bisogna che ci applichiamo ancora di più alle cose udite, per timore di essere trascinati lontano da esse
Ebrei 2, 1

«La parola» di Kaj Munk tra cinema e teatro

Un famoso dramma teatrale, da cui fu ricavato un film ancor più celebre. Il Gruppo teatrale della chiesa valdese di Genova ha scelto di partire da un importante testo per riprendere la propria attività. Ordet («La parola») del pastore protestante danese Kaj Munk (1898-1944) va in scena venerdì 20 e sabato 21 settembre, rispettivamente alle ore 17,30 e alle ore 21, sempre al tempio valdese di via Assarotti 21.

Riempire la Riforma di vita insieme

Il postulato “sola scriptura", il coraggio di pensare “il nuovo” e l’Umanesimo come fonte di ispirazione – questi sono probabilmente i più importanti punti di contatto tra Riformati e Luterani. L’incontro del 1529 tra Martin Lutero e Ulrico Zwingli nel contesto dei Dibattiti religiosi di Marburg non aveva prodotto un riavvicinamento per via della “disputa della comunione”. Oggi le due chiese non solo si conoscono e si riconoscono reciprocamente, ma spesso vivono sotto lo stesso tetto.

Il creato come parte del corpo di Dio

Nel pieno del Tempo del Creato, periodo iniziato il 1° settembre e che si concluderà il 4 ottobre, vi proponiamo una riflessione con Laura Testa, pastora valdese nella comunità di Verona e diaspora Trentina e membro della Glam, Commissione Globalizzazione e Ambiente della Federazione Chiese Evangeliche in Italia.

Dal punto di vista biblico, quale lettura si può accompagnare alla responsabilità dei nostri atti quotidiani verso il creato?

Suicidio assistito, il Parlamento tace

Quante volte è stato ripetuto nel corso dell’ultimo anno: il Parlamento non farà nulla. Alla vigilia della data del 24 settembre, termine ultimo previsto dalla Corte costituzionale perché il legislatore si attivi per precisare i contenuti dell’art. 580 del Codice penale, quest’affermazione non è più un pronostico (o una profezia di sventura), bensì una certezza. Sebbene la vicenda sia nota, vogliamo per chiarezza richiamarne i termini essenziali.

Palazzo Vecchio festeggia i 100 anni di Sergio Lepri

Sergio Lepri (tra i fondatori dell’Associazione Articolo 21il 24 settembre compirà 100 anni e oggi tanti colleghi festeggeranno lo storico direttore dell’Agenzia nazionale stampa associata, Ansa, con una cerimonia (nelle sale di Palazzo Vecchio a Firenze) fortemente voluta dal sindaco Dario Nardella e dai suoi amici dell’Ansa, in testa il presidente Giulio Anselmi e il direttore Luigi Contu.

La laicità come caposaldo della nostra storia. Un incontro a Torino

Giovedì 19 settembre, alle 19, a Torino, presso la sala conferenze del Polo del ‘900, Palazzo San Celso, il Museo diffuso della Resistenza, con il Polo del ‘900, e in collaborazione con Istoreto e l’Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR), organizza un incontro sul tema dell’attualità e dell’importanza della laicità in Italia.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia