Italia

Un festival che guarda all'estero con il cuore in Italia

La ventitreesima edizione del festival letterario più prestigioso d'Italia si spalanca su una giornata di sole di un inizio settembre mantovano. È dal 1997 che la cittadina lombarda ospita nei primi giorni di settembre appassionati di letteratura, curiosi e turisti da tutta Europa.

Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, noi non archiviamo

Il 20 settembre si terrà l’udienza presso il Tribunale di Roma e dove il Giudice delle indagini preliminari (Gip) si esprimerà sulla terza richiesta di archiviazione relativa all’inchiesta sull’assassinio di Ilaria Alpi Miran Hrovatin avvenuto il 20 marzo del 1994.

Roma: culto in memoria del vescovo Juliusz Bursche

«La commemorazione fatta insieme rafforza l’ecumenismo tra le diverse confessioni». Questa frase ribadita da due vescovi luterani, Frank Otfried July, nuovo presidente del Comitato Nazionale Tedesco, Dnk, della Federazione Mondiale Luterana, Fml, e Jerzy Samiec è il riassunto dell’incontro avvenuto la sera del 9 settembre nella Basilica San Bartolomeo a Roma tra due delegazioni, una tedesca e l’altra polacca.

Culto evangelico, sommario puntata del 15 settembre

Domenica 15 settembre 2019 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In questa puntata:  “Non avete letto che…?”, Matteo capitolo 12. Predicazione a cura del pastore Davide Mozzato.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Si parla di diritti umani e follia all’ISAO Festival 2019

È dedicata ai diritti umani e alla follia la 26° edizione di ISAO Festival - Il sacro attraverso l’ordinario, in programma a Torino da venerdì 13 a lunedì 23 settembre 2019.

Ideato dalla compagnia teatrale Il Mutamento Zona Castalia è il primo festival in Piemonte rivolto alle tematiche del sacro, che riflette sugli intrecci tra la dimensione spirituale e quella materiale.

Gesù, la nostra liberazione dalle tentazioni

Perché dare la luce all’infelice e la vita a chi ha l’anima nell’amarezza? Essi aspettano la morte che non viene
Giobbe 3, 20-21

Infatti, poiché Gesù stesso ha sofferto la tentazione, può venire in aiuto di quelli che sono tentati
Ebrei 2,18

Morti nere, non bianche

«Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra e una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità”, solo responsabilità», afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze. 

Riportare le migrazioni sulla giusta rotta

Affermare il diritto al soccorso in mare, un’accoglienza degna e una via di accesso legale: sono questi gli obiettivi dichiarati della campagna informativa La giusta rotta, promossa da Mediterranean Hope, il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e dalle organizzazioni Open Arms e Sea Watch, impegnate nel salvataggio in mare di chi fugge dalla Libia in guerra.

Piero, anticonformista, ribelle, ironico e buono

È morto ieri Piero Scaramucci, fondatore di Radio Popolare, protagonista del Gruppo di Fiesole, per anni inviato Rai e autore d’inchieste sulle stragi di Stato, anti-fascista e sempre in prima linea contro censura e bavagli, in difesa della Costituzione. 

Avv. Valenzi: bene la Cassazione su religione figli di separati

Dopo la separazione di due coniugi, il figlio minore è stato affidato congiuntamente ai due genitori, con residenza presso la madre e diritto di visita del padre. In seguito, è emerso un contrasto fra i genitori circa l’educazione religiosa del figlio, inizialmente avvenuta in ambito cattolico, secondo la confessione paterna, e successivamente in ambito cristiano geovista, confessione cui aderisce, invece, la madre.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia