Italia

Mettersi al servizio di Dio

L’arco dei potenti è spezzato, ma quelli che vacillano sono rivestiti di forza
I Samuele 2, 4

Paolo scrive: «In ogni cosa raccomandiamo noi stessi come servitori di Dio, con grande costanza nelle afflizioni, nelle necessità, nelle angustie, con un parlare veritiero, con la potenza di Dio; con le armi della giustizia a destra e a sinistra»
II Corinzi 6, 4; 7

Il testimone di Alpi e Hrovatin è «sulle nostre spalle»

Due giornate dedicate a Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Ieri il conferimento del fondo archivistico «Ilaria Alpi»alla Fondazione per gli studi sul giornalismo «Paolo Murialdi».

E questa mattina alle 9,30 il presidio a Piazzale Clodio e per dire#noinonarchiviamo alla nuova udienza con la richiesta di archiviazione delle indagini sull’omicidio della giornalista del Tg3 Ilaria Alpi e del suo operatore Miran Hrovatin avanzata dalla procura di Roma.

Culto evangelico, sommario puntata del 22 settembre

Domenica 22 nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia in onda su Radio Uno Rai alle ore 6.35 del mattino.

Il titolo della puntata è “La perla di valore”, Matteo capitolo 13. Predicazione a cura del pastore Davide Mozzato. Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelicoe la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Protestantesimo, sommario puntata del 23 settembre

Eccezionalmente in onda di lunedì torna Protestantesimo, la trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda su Rai Due, dunque lunedì 23 settembre alle ore 8 del mattino, con repliche lo stesso lunedì notte alle ore 1.20 e domenica notte 29 settembre all'1.

Imparare a vivere nella misericordia

Gli umili avranno abbondanza di gioia nel Signore e i più poveri tra gli uomini esulteranno nel Santo d’Israele
Isaia 29, 19

I farisei dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia con i pubblicani e con i peccatori?»
Matteo 9, 11

Fiume, cent’anni tra provocazioni e ferite

La storia è politica. Un’affermazione quasi sempre vera, che assume particolare valore quando ci si sposta al confine tra Italia, Slovenia e Croazia, nell’Adriatico del nord. Qui, in quello che spesso in Italia viene chiamato “confine orientale”, le vicende collocate tra le prima guerra mondiale e l’ascesa del fascismo continuano a dividere, tra sensibilità differenti e aperte distorsioni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia