Italia

Animali e Teologia: confronto tra religioni orientali

Mercoledì 23 ottobre, alla libreria Claudiana di Milano, si svolge la seconda parte del convegno dal titolo Animali e Teologia, che aveva già avuto un primo incontro nel mese di febbraio (ne avevamo parlato qui).

Un percorso di analisi sul ruolo degli animali nelle religioni e sul loro rapporto con l’uomo, iniziato con un progetto scolastico di alternanza scuola-lavoro di alunni del liceo scientifico Volta di Milano.

Crocifisso in discussione oggi in Consiglio regionale piemontese

Nella giornata di oggi 22 ottobre il Consiglio regionale piemonetese ha all'ordine del giorno una discussione relativa alla tutela del crocifisso nei luoghi pubblici, presentato da Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Moderati. A riguardo presentiamo di seguito una lettera del Concistoro della Chiesa valdese di Torino:

Contribuire ogni giorno alla pace e all’amore

Elia disse a tutto il popolo: «Avvicinatevi a me!». Tutto il popolo si avvicinò a lui; ed Elia riparò l’altare del Signore che erra stato demolito
I Re 18, 30

Cerchiamo di conseguire le cose che contribuiscono alla pace e alla reciproca edificazione
Romani 14, 19

Il Sacro e la Polis

L’accusa alle religioni di contenere soltanto bugie, o semi di violenza, o essere al servizio dei potenti di turno (tutte accuse in parte giuste) risuona nella nostra cultura occidentale per secoli, ma cambia oggi di fronte all’evidenza del fenomeno religioso e della secolarizzazione. Per tagliar corto: da un lato abbiamo fanatismo, dall’altro disinteresse. Che cos’è allora la religione e qual è il suo rapporto con la politica? È un tema che interessa da tempo anche vari enti internazionali. Al quesito ha dato risposta il convegno «Il sacro e la polis.

Un uomo di ascolto e di preghiera

Il pastore valdese Giulio Vicentini ha concluso la sua lunga quanto benedetta giornata terrena accompagnato amorevolmente dalla sua famiglia. Se ne è andato a Verona, ultima sua sede pastorale. Giulio faceva parte di quella lunga schiera di nostri pastori che avevano maturato la vocazione nel cattolicesimo. Egli era stato un frate minore conventuale, buon conoscitore della Patristica.

Aspettando «il Morrione». Nei canali della ’ndrangheta

Il «Premio Morrione» intitolato a Roberto Morrione (primo direttore di Rai News 24 e fondatore di Libera Informazione) dedicato al giornalismo investigativo  (sostenuto dall’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi) ha annunciato le inchieste finaliste del 2019 al prestigioso evento Rai, il Prix Italia.

Crocifisso in discussione domani in Consiglio regionale piemontese

Nella giornata di domani 22 ottobre il Consiglio regionale piemonetese ha all'ordine del giorno una discussione relativa alla tutela del crocifisso nei luoghi pubblici, presentato da Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d'Italia e Moderati. A riguardo presentiamo di seguito una lettera del Concistoro della Chiesa valdese di Torino:

Incendiata finestra della Casa Valdese di Vittoria (Rg)

Venerdì 18 ottobre attorno alle ore 21 ignoti hanno lanciato benzina su una finestra esterna della Casa Valdese di Vittoria (Ragusa), nella centrale via Garibaldi, per poi provare ad appiccare il fuoco. I danni sono stati fortunatamente contenuti, limitati ad una tapparella bruciata e a una porzione di muro dell’edificio annerito.

Tags:

Le chat di Whatsapp: pozzi neri di una società che non sa comunicare

The Shoah Party
Venticinque ragazzi sono stati coinvolti in un'indagine durata più di sei mesi da parte della procura dei minori e della procura distrettuale di Firenze. La maggior parte ha un'età compresa tra i 14 e i 17 anni, cinque hanno più di 20 anni e pochi altri non sono risultati imputabili perché di età inferiore ai 14 anni.

Reggio Calabria, da domani «Ma che arance mangi?»

«Ma che arance mangi? Mezzogiorno, agricoltura, immigrazione» è il titolo del convegno che si terrà domani, 22 ottobre e fino a mercoledì 23 ottobre a Reggio Calabria e San Ferdinando, organizzato da Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
Dopo l’osservatorio a Lampedusa, la Casa delle Culture a Scicli e i corridoi umanitari dal Libano, Mediterranean Hope ha infatti avviato da poche settimane un quarto fronte di azione, in Calabria.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia