Italia

Premio «Morrione», presentate le inchieste finaliste

Sono state presentate ieri pomeriggio a Torino alla Scuola Holden le quattro inchieste finaliste del Premio «Roberto Morrione»giunto alla sua otta«va edizione e intitolato a Roberto Morrione (primo direttore di Rai News 24 e fondatore di Libera Informazione), dedicato al giornalismo investigativo e sostenuto dall’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi

Il Premio Morrione, Vera Schiavazzi e i cambiamenti climatici

Ha aperto i battenti a Torino l'edizione 2019 del premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo. Di seguito l'intervento della moderatora della Tavola valdese Alessandra Trotta:

In un tempo di «cambiamenti climatici», di mutamenti culturali, economici e sociali, ben ha fatto il «Premio Morrione» a dedicare il focus di quest’anno a un tema così ampio e interdisciplinare. 

La necessità della lettura biblica per la vita dei credenti e delle chiese

Il 31 ottobre si celebra convenzionalmente la Festa della Riforma Protestante, ricordando il giorno in cui Martin Lutero affisse le 95 tesi al portone della chiesa del castello di Wittenberg. Le chiese riformate organizzano per l'occasione un culto ad hoc, che si svolge in base alle necessità delelvarie comunità la domenica precedente o quella successiva al 31 ottobre.

«Risorgi, risplendi attraverso il servizio»

Il 4 novembre le donne battiste di tutto il mondo si riuniranno per celebrare la Giornata mondiale di preghiera (Gmp). Tema di quest’anno è il «servizio», con cui si chiude la riflessione generale («Risorgi, risplendi!») che ha accompagnato le donne battiste per cinque anni. Il materiale preparatorio è stato elaborato dall’Unione delle donne battiste dei Caraibi.

Rosarno, quel che resta delle ruspe

Cumuli di macerie a perdita d’occhio. È quel che resta dello sgombero e delle ruspe del già ministro dell’Interno Matteo Salvini, del 6 marzo 2019, della baraccopoli di San Ferdinando, nella Piana di Gioia Tauro.

Sgomberare il risultato dello sgombero – rifiuti pericolosi – costerebbe, secondo quanto stimano associazioni locali, alcune centinaia di migliaia di euro, tra i 300 e i 500mila. Quel che è certo è che le macerie ad oggi restano lì.

Gesù ha aperto una via per arrivare a Dio

Dio tuona con la sua voce in modo prodigioso; grandi cose egli fa che noi non comprendiamo
Giobbe 37, 5

Da lui, per mezzo di lui e per lui sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Amen
Romani 11, 36

Culto evangelico, sommario puntata del 27 ottobre

Domenica 27 ottobre 2019 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda slle frequenze di Radio Uno Rai.

 Questo appuntamento sarà dedicato alla Domenica della Riforma Protestante, in prossimità del 31 ottobre, data canonica di avvio della Riforma: “Io sono vinto dalle parole della Scrittura", Matteo 10,26-33, predicazione a cura della pastora Daniela Di Carlo.

Presentato il Dossier immigrazione 2019

Oggi 24 ottobre in tutta Italia sono in corso le presentazioni dell'edizione 2019 del Dossier sull'immigrazione, curato dal centro studi e ricerche Idos e dal centro studi e rivista Confronti e finanziato con in fondi dell'otto per mille dell'unione delle chiese metodiste e valdesi. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia