Italia

Future, plurale irregolare

Dal 18 ottobre in Cile le violente proteste che hanno invaso il paese hanno provocato la morte di almeno 15 persone. Per le strade della capitale cilena è stato imposto il coprifuoco: non succedeva dal 1990, dai tempi del regime di Pinochet. Le proteste sono iniziate a settembre, quando il governo ha approvato una legge per aumentare il prezzo del biglietto della metropolitana della capitale, Santiago. Un costo troppo caro per lo stipendio medio dei cileni già in difficoltà.

Dio non abbandona nessuno

Hai fatto cavalcare uomini sul nostro capo; siamo passati attraverso il fuoco e l’acqua, ma poi ci hai tratti fuori in un luogo di refrigerio
Salmo 66, 12

Tutto quello che è nato da Dio vince il mondo; e questa è la vittoria che ha vinto il mondo: la nostra fede
I Giovanni 5, 4

Si allarga il progetto della Chiesa Battista in sostegno alla Polizia Penitenziaria

Il 13 ottobre 2019 presso l’Aula Conferenze della Casa Circondariale di Regina Coeli di Roma è stato presentato l’importante progetto a favore degli agenti di polizia penitenziaria dal titolo «Carceri: sostegno al ruolo trattamentale dell’agente». Il progetto, fortemente sostenuto dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) e reso operativo dalla chiesa battista di Roma-Trastevere, finanziato con i contributi dell’otto per mille.

Cinema. Michele Lipori eletto nel direttivo Interfilm

Si è conclusa domenica a Erlangen, vicino a Norimberga in Germania, l’assemblea generale triennale di INTERFILM, l’associazione protestante europea per la cinematografia. Nel corso dell’assemblea è stato eletto il nuovo comitato direttivo nel quale è stato nominato Michele Lipori, giornalista, laureato in antropologia specializzato in studi islamici ed etno-musicologia. Lipori si occupa anche di programmi culturali, dialogo interculturale e interreligioso.

Morti sul lavoro. Parliamone, ma senza infingimenti

«Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra, una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità” solo responsabilità», afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze. 

Confronti, il numero di ottobre

L’immagine in copertina del numero di ottobre della rivista Confronti (mensile di religioni, politica e società) è dedicata al Kashmire allo Spettro del grande gioco nella riflessione di Enrico Campofreda: «Tutt’altro che morbida la politica del Kashmir – che dalla famosa lana mongola, a lungo lì lavorata, ha tratto nome ed economia – sin dalla nascita del suo Stato autonomo ha incontrato problemi e fomentato attriti.

Tags:

Ritornare a Dio

Tu, dunque, torna al tuo Dio, pratica la misericordia e la giustizia, e spera sempre nel tuo Dio
Osea 12, 7

Deposta ogni impurità e residuo di malizia, ricevete con dolcezza la parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre
Giacomo 1, 21

Rinviata discussione su crocifisso in Consiglio regionale piemontese

E' slittato a data da destinarsi l'ordine del giorno n. 51 “Difesa, rispetto e salvaguardia dell’importanza del Crocifisso” presentato in Regione Piemonte dai consiglieri Cane, Cerutti, Demarchi, Preioni, Bongioanni, Dago, Fava, Gagliasso, Graglia, Lanzo, Leone, Marin, Marrone, Mosca, Nicotra, Perugini, Poggio, Riva Vercellotti, Stecco, Zambaia, Ricca, Magliano, in rappresentanza della Lega Nord, Forza Italia, Fratelli d'italia e Moderati. 

Aspettando «il Morrione». Le mani sul Fiume

Il «Premio Morrione» intitolato a Roberto Morrione (primo direttore di Rai News 24 e fondatore di Libera Informazione) dedicato al giornalismo investigativo  (sostenuto dall’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi) ha annunciato le inchieste finaliste del 2019 al prestigioso evento Rai, il Prix Italia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia