Italia

Il dono del pane da condividere

Ricordatevi dei prodigi fatti da lui, dei suoi miracoli e dei giudizi della sua bocca
Salmo 105, 5

Dopo aver ordinato alla folla di accomodarsi sull’erba, prese i cinque pani e i due pesci e, alzati gli occhi verso il cielo, rese grazie; poi, spezzati i pani, li diede ai discepoli e i discepoli alla folla. Tutti mangiarono e furono sazi
Matteo 14, 19-20

La Corte Costituzionale: le pene abbiano un fine rieducativo

Come accade spesso (ultimamente anche nello spinoso tema del fine vita) il Parlamento italiano, paralizzato da partiti, di maggioranza e di opposizione, che guardano all’immediato tornaconto elettorale e non a politiche di largo respiro, anche sul tema delle carceri si fa riprendere dalle supreme Corti che correggono le storture del nostro sistema di pena. 

Usi e costumi delle diverse fedi nel mondo

Fino al 19 gennaio Ginevra, la città di Calvino, ospita l’esposizione Dieu(x), modes d’emploi, un viaggio tra le pratiche religiose contemporanee.

Istruttiva e artistica nello stesso tempo, la mostra presenta l’esperienza religiosa nei suoi aspetti universali e particolari, con le sue molteplici pratiche e attitudini, senza ambizioni teologiche o storiche. L’approccio parte sempre dalla prospettiva di laicità, base di lavoro di questo progetto.

Eugenio Melandri, sempre a fianco degli ultimi

 Se pure, stando alla consapevolezza della nostra costitutiva finitudine oltre che alla parola sapiente del Qohelet, c’è un tempo per ogni cosa, resta difficile comprendere se questo – segnato dalla morte di Eugenio Melandri – sia il tempo di piangere un amico che ora è altrove o quello di rendere grazie per la vita buona e piena che gli è stata concessa.

Morta Vera Michelin Salomon, partigiana della Resistenza

E’ morta ieri Vera Michelin Salomon, combattente della Resistenza romana nella II Guerra mondiale, deportata in Germania dalle SS, presidente onoraria dell’Aned, l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti. Instancabile nelle sue testimonianze nelle scuole e nelle iniziative legate alla memoria degli orrori nazifascisti, il cognome rivela una chiara origine legata alle valli valdesi del Piemonte.

Madre Terra e Madri sulla Terra

Mi hanno coinvolto, soprattutto a livello emotivo, le giornate di mobilitazione degli studenti, in oltre cento città del mondo, per dire ai potenti: basta con la vostra politica insensata, con la distruzione del pianeta, vogliamo un futuro, vogliamo la salute, il benessere di “Madre Terra”. È stato uno sprazzo di positività, un incoraggiamento per non rassegnarsi al grigiore, anzi al nero della politica, al “non possiamo farci niente”.

Scegliere se servire Dio o Mammona

Quelli che onorano gli idoli vani allontanano da sé la grazia
Giona 2, 9

Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l’uno e amerà l’altro, o avrà riguardo per l’uno e disprezzo per l’altro. Voi non potete servire Dio e Mammona
Matteo 6, 24

Cinque giorni tra fede e comics

Continua, dopo le felici edizioni passate, l’avventura della rassegna ecumenica su «Fede e Fumetto», l’appuntamento sulla letteratura disegnata cristiana organizzata dall’Arcidiocesi cattolica e dalla Chiesa valdese di Lucca, durante i giorni di Lucca Comics (30 ottobre-3 novembre).Un’iniziativa che parte dalla comune fede in Cristo e dalla Bibbia come punto di riferimento, proprio come il titolo che raggruppa i vari eventi: «Perché anche voi foste stranieri», citazione del versetto biblico di Levitico 19, 34.

Sviluppo sostenibile: a che punto siamo?

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ha pubblicato il suo quarto Rapporto annuale, uno strumento per analizzare l’avanzamento dell’Italia verso il raggiungimento degli scopi dell’Agenda 2030. Sostenuta da 193 Paesi delle Nazioni Unite dal 2016, l’Agenda 2030 è un programma d’azione costituito da 169 target volti a migliorare le condizioni di vita delle persone e del pianeta. Obiettivi certo ambiziosi, ma su cui è importante fare un bilancio man mano che vengono sviluppati.

Far risplendere la luce che è in noi

Il popolo di quelli che conoscono il loro Dio mostrerà fermezza e agirà
Daniele 11, 32

Risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli
Matteo 5, 16

L’evangelista Matteo esorta i discepoli a far risplendere la luce che hanno in se stessi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia