Italia

Il Figlio di Dio donato all’umanità

Per amor del tuo nome, o SIGNORE, perdona la mia iniquità, perché essa è grande
Salmi 25, 11

In lui abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, il perdono dei peccati secondo le ricchezze della sua grazia
Efesini 1, 7

Uno strumento per bloccare l'epidemia di odio

Negli anni prossimi sarà una triste ricorrenza, quella del 30 ottobre. La data in cui ricorderemo che, di fronte alla necessità di fornire uno strumento istituzionale (una commissione) per tenere sotto osservazione i comportamenti improntati all’odio razziale, il nostro Senato è riuscito a spaccarsi. Una materia di quelle che richiederebbero – e a volte riescono a ottenere – l’adesione di tutti e tutte, al di là degli schieramenti, ha dimostrato invece il prevalere delle logiche di parte.

Cristo Gesù, fondamento della nostra vita

Nessuno può porre altro fondamento oltre a quello già posto cioè Cristo Gesù
I Corinzi 3, 11

Questo inno di lode riassume la risposta della chiesa a ciò che Dio ha fatto per amore verso di lei, inviando al mondo suo figlio Gesù Cristo, per essere il capo, l’avvocato, il difensore e il pastore del gregge, cioè della chiesa, che egli sorveglia perché sia protetta da ogni male e avversità, che sono sempre in agguato. 

Sinodo amazzonico. Preti sposati? L'analisi del professor Fulvio Ferrario

Il pastore e teologo valdese Fulvio Ferrario, Decano della Facoltà valdese di teologia di Roma, sollecita un vivace dibattito su Facebook a partire da un suo post intitolato “domandina” in cui scrive: «Hanno un bel dire gli esponenti ufficiali della Chiesa cattolica che la questione dell’ordinazione di uomini sposati non esaurisce il documento del Sinodo amazzonico: le ragioni per le quali l’attenzione si accentra su tale aspetto non richiedon

L'infanzia a rischio nell'ultimo rapporto di Save the Children

La presentazione de “Il Tempo dei Bambini. Atlante dell’infanzia a rischio”, Save the Children 2019, a cura di Giulio Cederna, si è svolta in dieci città italiane in contemporanea, per suscitare dibattito in diverse regioni. A Torino, lunedì 21 ottobre, è stato commentato nella Sala delle colonne, alla presenza della vice-sindaca Sonia Schellino e di numerosi autorevoli esperti.

Culto della Riforma in eurovisione da Prali (Torino)

Va in onda domenica 3 novembre alle 10 su RaiDue lo speciale Protestantesimo per il culto evangelico della Riforma, in eurovisione dalla chiesa valdese di Prali, nelle valli valdesi del Piemonte.

Il culto della Riforma, in occasione della domenica della Riforma Protestante, è presieduto dai pastori e dai diaconi delle comunità della Val Germanasca e mette a fuoco l’attualità dei principi fondanti della Riforma: sola grazia, sola scrittura, sola fede, solo Cristo.

Culto evangelico, sommario puntata del 3 novembre

Domenica 3 novembre alle ore 6.35 del mattino, in onda su Radio Uno Rai la nuova puntata del Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il tema di questa puntata è “Uno su dieci”, Luca 17,11-21, predicazione a cura della pastora Daniela Di Carlo.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Protestantesimo, sommario puntata del 3 novembre

Domenica mattina 3 novembre alle ore 8,00 con repliche martedì notte 5 novembre alle ore 01:30 e domenica notte 10 novembre alle ore 2:30 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con Protestantesimo, la trasmissione televisiva curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

L’accordo Italia-Libia pronto al rinnovo

Dopo 12 giorni di incertezza in mare, nella giornata di martedì 29 ottobre è finita l’attesa per la nave Ocean Viking, gestita dalle Ong Medici Senza Frontiere e SOS Méditerranée, che aveva saltato 104 persone nel Mediterraneo e dal 20 ottobre era in attesa di un porto dove sbarcare. La Ocean Viking ha attraccato a Pozzallo, dove è cominciato lo sbarco delle persone a bordo.

Rosarno, l’ultima frontiera di Mediterranean Hope

“Ma che arance mangi?” è stato il titolo di una due giorni di studio e confronto alla scoperta di un nuovo progetto di Mediterranean Hope (Mh) - Programma rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. Il meeting si è svolto il 22 e 23 ottobre in Calabria, dove si realizza il nuovo intervento “targato” Mh.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia