Italia

Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

La Quaresima, i quaranta giorni di penitenza prima della Pasqua nella religione cristiana è un richiamo ai quaranta giorni che Gesù ha passato nel deserto prima della predicazione, e al contempo un richiamo dei quarant’anni di esodo del popolo ebraico. È un tempo di purificazione, rinuncia alle tentazioni, distacco da ciò che non è essenziale. È un tempo di preghiera, di conversione, di ritorno a Dio.

Vivere il tempo che Dio ci dona

Per tutto c’è il suo tempo, c’è il suo momento per ogni cosa sotto il cielo
Ecclesiaste 3, 1

Gesù prese con sé i dodici, e disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e saranno compiute riguardo al Figlio dell’uomo tutte le cose scritte dai profeti»
Luca 18, 31


Resistente resilienza

Venerdì 31 marzo alle 18 presso la Sala ’900 del Polo del ’900, in Via del Carmine 14 a Torino, il giornalista Alessandro Milan presenterà il suo ultimo libro: «I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia».

Volume che «parla di antifascismo e restituisce ai lettori una pagina importante della Resistenza milanese».

La armi e i sistemi bellici made in Italy

«Su come e quanto contribuiscano le armi esportate dall’Italia al perdurare dei conflitti bellici, alla repressione degli oppositori di regimi autoritari e non in ultimo al fenomeno migratorio» è il focus dell’analisi di partenza dell’incontro di domani sera 30 marzo (alle 18 presso il Circolo dei Lettori di Torino in Via Bogino 9), nato dalla collaborazione tra il nostro giornale, l’Ordine dei giornalisti del Piemonte e la Casa editrice Seb27.

Nuovi arrivi con i corridoi umanitari

Arriveranno domani, giovedì 30 marzo, all’aeroporto di Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 58 rifugiati e rifugiate siriani che hanno vissuto a lungo nei campi profughi del Libano o in alloggi precari nella periferia di Beirut. Si tratta di nuclei familiari che negli ultimi mesi hanno sofferto un pesante peggioramento delle loro condizioni di vita per la grave crisi politica, economica e sociale che attraversa il Paese.

Diaconia valdese. Sportello Incontrarsi Dentro/Sportello Incontrarsi Fuori

Nel 2009 e nel 2011 il Sinodo dell’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi - preso atto della gravissima condizione di disagio in cui è costretta a vivere la popolazione detenuta, della frequente carenza di sostegno sociale che impedisce a molte persone detenute di accedere ai benefici di legge e delle difficoltà legate al loro percorso di reinserimento - invita le chiese a sostenere e assistere le persone sottoposte a pene detentive con interventi concreti e vegliare affinché siano garantiti i loro diritti.

Palme e Pasqua, gli appuntamenti nelle valli valdesi

Tempo di battesimi e confermazioni nelle chiese valdesi, fra la Domenica delle Palme e Pasqua. Qui di seguito gli appuntamenti nelle valli valdesi comprensivi dei vari culti di questo periodo:

ANGROGNA: domenica 9 aprile, alle 10, durante il culto, battesimo di Michele Soulier e Kristian Benech e confermazione di Lara Odin.

La lingua del cuore

Lodate il Signore, voi nazioni tutte! Celebratelo, voi tutti i popoli!
Salmo 117, 1

Gli uomini dissero nel giorno di Pentecoste: «Li udiamo parlare delle grandi cose di Dio nelle nostre lingue»
Atti 2, 11


La storia tra le righe

Dal 14 al 16 aprile 2023 si terrà a Legnano «La storia tra le righe», la prima edizione di un Festival di Letteratura Storica «che nasce su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano, ideato e curato da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze», ricorda il comunicato stampa.

L’agenda degli appuntamenti da mercoledì 29 marzo a domenica 2 aprile

mercoledì 29 marzo
ONLINE – Per il ciclo “Storie al femminile” organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice, incontro con la ginecologa Laura Pasero e il medico Luciano Griso, responsabile del progetto Medical Hope della Diaconia valdese, che interverranno sul tema ”I consultori per le donne”. Alle 17,30 in streaming sulla pagina Fb e canale YT della Fondazione Valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia