Italia

Cattive novelle!

Il Rapporto 2022-2023 di Amnesty International sulla situazione dei diritti umani nel mondo presentato ieri a Roma, presso la Sala stampa estera, e pubblicato in Italia da Infinito Edizioni (più di cinquecento pagine), non contiene buone notizie.

L'attualità della storiografia etico-politica del Novecento

Un densissimo libro di storia* dovuto all’impegno della Fondazione Circolo Rosselli, come ricorda Valdo Spini, presidente della Fondazione stessa, facendo memoria di questo importante ente culturale sorto dopo la liberazione di Firenze (11 agosto 1944) e inaugurato da una conferenza di Piero Calamandrei.

Recuperare il gusto delle cose fragili

Egli conosce la nostra natura; egli si ricorda che siamo polvere
Salmo 103, 14

Portiamo sempre nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo
II Corinzi 4, 10


La libertà di vivere nello Spirito di Dio

Mirella Manocchio è la nuova presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei). La pastora metodista, già presidente del Comitato permanente Opcemi (metodista), è stata eletta domenica 26 marzo al termine del XIII congresso nazionale all’Istituto Gould di Firenze.

Biennale Democrazia. Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Sabato scorso presso il Circolo dei lettori di Torino, in occasione di Biennale Democrazia, si è tenuto l’incontro dal titolo Dalla tolleranza alla libertà religiosa, con Ilaria Valenzi e Federico Vercellone, presidente del Centro culturale protestante di Torio con il quale è stato promosso l’appuntamento.

Approvata l'importante legge delega di riforma del sistema italiano della non-autosufficienza

La legge delega di riforma del sistema italiano della non-autosufficienza è stata approvata in via definitiva il 21 marzo. Un provvedimento previsto nel Pnrr, con un percorso iniziato nel 2021. Una legge fortemente promossa e a cui ha contribuito il Patto della Non autosufficienza, di cui fa parte anche la Diaconia valdese. Il testo è stato approvato con nessun voto contrario: le opposizioni si sono astenute.

Il pinerolese unito nel segno dei Giochi Mondiali Universitari

Parola d’ordine: fare squadra. L’imperativo, espresso dal sindaco di Pinerolo Luca Salvai e sostenuto da tutti gli attori presenti, si riferisce all’appuntamento che dal 13 al 25 gennaio del 2025 vedrà le valli del pinerolese nuovamente protagoniste di un evento internazionale grazie ai Giochi Mondiali Universitari che tornano a Torino, dove sono nati nel 1959 sulla spinta di Primo Nebiolo, e vedranno Pinerolo, Torre Pellice e Pragelato sedi di gara nell’hockey ghiaccio, il biathlon e lo sci di fondo.

Rapporto Amnesty 2022-2023

«Il 2022 ha visto tragedie terribili causate dai conflitti: quelli nuovi, quelli che hanno ripreso vigore e quelli che sono continuati. Alcuni hanno prodotto crimini di guerra e crimini contro l’umanità. Quando le persone hanno cercato di fuggire da questi conflitti o da altre crisi, alcuni stati non le hanno trattate in modo umano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia