Italia

Aggressione razzista al giovane Samuel

Domenica sera 8 marzo Samuel Tega, giovane nigeriano che frequenta da circa quattro anni la chiesa battista di Trastevere-Roma, dove un anno fa ha ricevuto il battesimo per immersione, è stato aggredito nella zona della stazione Termini da alcuni balordi che, dopo averlo offeso con insulti razzisti, lo hanno ferito. 

Confronti Radio, quattordicesima puntata

Nuova puntata di Confronti Radio, la trasmissione ideata e curata dalle redazioni di Radio Beckwith Evangelica e del Centro studi Confronti.

A dicembre 2019 il parlamento indiano ha approvato una nuova legge sulla cittadinanza che ha suscitato aspre reazioni da parte dei cittadini; giovani, donne e studenti sono scesi in piazza contro un provvedimento che esclude i fedeli musulmani.

Imparare da Gesù, maestro di vita

Tutte le sue opere sono vere e le sue vie giuste, ed egli ha il potere di umiliare quelli che procedono con superbia
Daniele 4, 37

Gesù dice: «Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre»
Matteo 11, 29

Gesù invita ogni persona stanca ad andare da lui e promette riposo alle loro anime. Promette vita!

L'impegno degli ospedali evangelici nell'emergenza coronavirus

Le misure di contenimento e contrasto al diffondersi del virus Covid-19 nel nostro paese s’intensificano di giorno in giorno. Il 4 marzo scorso il Ministero della Salute ha emanato una circolare che, oltre ad aumentare i posti letto «a livello regionale, nel minor tempo possibile», prevede che gli ospedali rimodulino le proprie attività, per evitare che collassino sotto il peso dell’emergenza. I letti in terapia intensiva, ad esempio, saranno aumentati del 50% e del 100% in sub-intensiva.

Un modo di essere cristiani nel mondo

Diaconia e predicazione. Quanto si è discusso nelle chiese, nelle opere, nei Sinodi, nei convegni su questo tema, così come sull’evangelicità e professionalità degli operatori, sulla possibilità o meno per le chiese di sostenere quella che fu definita, con un brutto termine, “diaconia pesante”, mentre il servizio che può essere svolto, come tempo e impegno da molti membri di chiesa (dai pacchi alimentari alle visite negli ospedali e case per anziani, all’apertura del tempio) si definisce “diaconia leggera o comunitaria”.

Coronavirus. Rosarno, l'appello di Mh: «Smontare i ghetti. I braccianti possano vivere in luoghi salubri»

Smontare – in modo civile e dignitoso – i ghetti della piana di Gioia Tauro, e  non solo, mettere al sicuro, in luoghi in cui possano seguire tutte le misure preventive contro la diffusione del coronavirus, le persone che ci vivono.

Lo chiedono gli operatori di Mediterranean Hope (Mh), programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, che dallo scorso settembre ha avviato un progetto di supporto ai migranti in Calabria e nella piana di Gioia Tauro, nello specifico.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia