Italia

Tutti insieme

Stiamo percorrendo insieme una strada sconosciuta e desidero condividere con tutti e tutte voi alcuni pensieri, miei personali e della Commissione sinodale per la Diaconia. Anche in questo momento vogliamo continuare a essere noi stessi, vogliamo continuare a servire con le persone, trovando nuovi modi per essere vicini, ascoltare, capire, accompagnare anche in queste settimane in cui ci viene chiesto, giustamente, di "mantenere le distanze". 

Tags:

Bastava chiedere. 10 storie di femminismo quotidiano

A noi donne capita di essere apostrofate con la parola “maestrina”, direttamente oppure indirettamente, in privato o in pubblico. Seppur in tono talvolta affettuoso o scherzoso, per stabilire una distanza ambigua che suona come una doccia fredda, colma di paternalismo.

Cosa ci spinge, nel 2020, ad atteggiamenti di questo genere, nella vita sociale e comunitaria? E perché di questi temi - anche e proprio durante questa crisi pandemica da corona virus – è importante parlarne? 

Buddhisti italiani: 3 milioni all’emergenza corona virus

«In questo momento non semplice restituiamo agli italiani la fiducia che ci hanno dimostrato destinandoci l’8 per mille per supportare le organizzazioni del Terzo Settore da sempre vicine ai cittadini in difficoltà, per contribuire alla situazione attuale e soprattutto per sostenerla dopo l’emergenza».

Questo, in sintesi, è il senso del comunicato stampa lanciato ieri dall’Unione buddhista italiana (Ubi) che ha deciso di destinare 3 milioni di euro per l’emergenza Corona virus: 1,5 milioni alla protezione civile e 1,5 al terzo settore. 

La chiesa è creatura di Dio

Primo appuntamento della rubrica video “Stai a casa, il Vangelo ti raggiunge”.

La vicemoderatora Erika Tomassone ci guida all’ascolto della Parola biblica in questo momento di attesa in cui le persone non si possono più incontrare a causa del Coronavirus.

 

Jim Winkler: «Una prova della nostra fede e della nostra società

«Ogni giorno parlo con tanti membri di chiesa di coronavirus. Sembra che tutti abbiano una teoria su come trattarlo e come evitarlo. Oggi, purtroppo, le ultime notizie ci dicono che la diffusione del contagio stia aumentando anche negli Usa. E ogni giorno, questa realtà, si avvicina sempre più dove vivo e lavoro.

Pillole di teologia, quindicesima puntata

Con il pastore e professore Eric Noffke iniziamo un percorso di conoscenza della Lettera ai Romani, scritta dall'apostolo Paolo di Tarso nella trasmissione curata da Radio Beckwith Evangelica.

Una lettera in cui Paolo presenta in maniera sistematica il suo pensiero, rispondendo a chi lo accusava di aver abbandonato la Legge, di voler predicare un cristianesimo libertino, di aver portato il movimento di Gesù fuori dai recinti di Israele verso una strada incognita che a molti non piaceva. 

Paolo Landi, l'architettura al servizio della fede

A 90 anni ha terminato la sua avventura terrena Paolo Landi, architetto e uomo di fede che vari ruoli ha ricoperto all’interno delle strutture del protestantesimo italiano, con passione e competenza.

Diaconia valdese: siamo aperti a porte chiuse

#siamoapertiaportechiuse è l’hashtag che la Diaconia Valdese ha lanciato in questi giorni a supporto di una comunicazione chiara ed immediata per tutti coloro che hanno dei parenti in case di riposo e strutture residenziali. Le restrizioni imposte dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020 per il contenimento della diffusione del Coronavirus prevedono la sospensione delle visite fino al 3 aprile.

Aiutiamo l’Ospedale Evangelico Betania

Da giorni l’Ospedale Evangelico Betania e tutto il suo personale sono messi a dura prova dal carico di lavoro per fronteggiare l’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione del nuovo Coronavirus.

L’intera struttura, da sempre punto di riferimento di una vasta area del territorio, per continuare a garantire l’assistenza e le cure, in completa sicurezza, necessita di nuove risorse, sia umane che strumentali.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia