Italia

I doni ricevuti da Dio

Il Signore fece loro grazia, ne ebbe compassione e fu loro favorevole a causa del suo patto con Abraamo, con Isacco e con Giacobbe; e non li volle distruggere; e, fino a ora, non li ha respinti dalla sua presenza
II Re 13, 23

I doni e la vocazione di Dio sono irrevocabili
Romani 11, 29

«… non si deve chiamare profano o impuro nessun uomo»

La storia dell’apostolo Pietro e del centurione Cornelio, come viene descritta negli Atti degli apostoli, capitolo 10, versetti 21–35, è – soprattutto in questi giorni con la nuova critica ondata di migranti (al confine fra Turchia e Grecia) e dell’emergenza del coronavirus – più che mai attuale. Perché stiamo dando sempre più importanza all’aspetto esteriore delle persone e da dove esse provengono. Questi problemi e problemi simili non fanno che accrescere in noi i pregiudizi. Dei pregiudizi ci parla anche la seguente storia biblica: 

La scuola domenicale (online) ora è aperta a tutti

«Le famiglie italiane stanno vivendo un momento delicato e di grandi cambiamenti. Per molte di loro è una sfida condividere la vita comune in casa con i propri bambini, che non possono uscire e devono essere accompagnati nello svolgimento dei compiti e delle varie attività di apprendimento a distanza», dice la pastora Ulrike Jourdan, direttora de La scuola domenicale

Nonostante la paura

Irene: riscoprire la bellezza delle piccole cose e del tempo condiviso

Nonostante la notizia fosse già nell’aria da un po’ di tempo, quando è arrivata l’ufficialità della chiusura delle scuole in tutta Italia per contenere il più possibile i rischi di contagio da Covid-19, la sensazione di smarrimento ci ha comunque pervasi. 

Gustare la bontà di Dio

Tutti quanti sperano in te perché tu dia loro il cibo a suo tempo. Tu lo dai loro ed essi lo raccolgono; tu apri la mano, e sono saziati di beni
Salmo 104, 27-28

Davvero avete gustato che il Signore è buono
I Pietro 2, 3

Anche le persone migranti nei Cpr sono a rischio

Da una decina di giorni l’Italia vive la più grande emergenza sanitaria del mondo occidentale, con contagi da coronavirus crescenti e un altissimo prezzo in termini di vite umane. Proprio per questo, si sono attivate tutte le misure possibili per creare distanza sociale, ovvero per ridurre la vicinanza fisica tra le persone e contenere, per quanto possibile, la diffusione del virus, o se non altro mitigarne gli effetti sul sistema sanitario evitando che ci si ammali tutti insieme.

L'unità d'Italia ai tempi del virus

«Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue. Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861».

Con queste parole, che costituiscono di fatto la prima legge del nostro neonato Stato, nacque il Regno d’Italia.

Confronti Radio, quindicesima puntata

Nuovo appuntamento con Confronti Radio, la trasmissione radiofonica curata dal Centro studi Confronti e da Rbe, Radio Beckwith evangelica.

In questa puntata: Roma, febbraio 1887. E’ appena giunta la notizia che cinquecento soldati italiani sono morti in terra eritrea, uccisi da truppe etiopi. Lafanu Brown è a passeggio quando un gruppo di donne e uomini si scaglia contro di lei, scaricando sulla sua pelle nera tutta la rabbia per quella funesta novella. 

Il ruolo dell'abbazia di Santa Maria contro le eresie

L’abbazia di Santa Maria di Pinerolo, fondata dalla contessa Adelaide di Susa nel 1064 nel luogo di San Verano, oggi Abbadia Alpina, radicava in val Chisone un’importante presenza patrimoniale degli arduinici titolari della Marca di Torino e confermava la politica di protezione e potenziamento degli enti religiosi avviata dal padre di Adelaide. Alla seconda vita dell’abbazia, dal Quattrocento alla soppressione in età napoleonica, è stato dedicato il XV Convegno del Laux svoltosi nel 2018, i cui atti sono stati pubblicati recentemente*.

Tags:

Comunità connesse… ancora

Dopo l’articolo pubblicato lo scorso 13 marzo in cui avevamo condiviso una prima serie di iniziative, vi aggiorniamo su altri appuntamenti virtuali” dalle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia e in Svizzera. Potete trovare qui un approfondimento specifico sulle iniziative delle chiese delle valli valdesi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia