Italia

L'ideologia attorno al cibo sintetico

Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proposta di legge con cui intende vietare l’impiego, nella preparazione di alimenti, bevande e mangimi di alimenti o mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o da tessuti derivanti da animali vertebrati, e poi della loro vendita. Si parla di divieto del cibo sintetico.

Venerdì Santo e Pasqua nelle valli valdesi

ANGROGNA: Venerdì Santo, 7 aprile, alle 20,45 culto presso la Scuola Grande con la Cena del Signore a cura del candidato past.ore Kassim Conteh.
Domenica 9 aprile, alle 10, durante il culto di Pasqua, battesimo di Michele Soulier e Kristian Benech e confermazione di Lara Odin.

«Il nostro più grande tesoro»

Cresce in Italia il numero degli studiosi cattolici che leggono, studiano e – credo di poterlo dire senza eccedere in ottimismo – amano Lutero (non tutto, ovviamente, ma molto, e significativo), tanto che in qualche caso lo traducono nella nostra lingua, e lo pubblicano, evidentemente per farlo conoscere agli italiani che, tranne eccezioni, di Lutero sanno poco o nulla. Il caso più recente è quello di Antonio Sabetta, professore della Pontificia Università Lateranense, che nel 2019 aveva già tradotto e pubblicato, di Lutero, la grossa opera La Cena di Cristo.

La più antica Bibbia ebraica all’asta da Sotheby’s

Sotheby's, la più celebre casa d’aste del mondo, si appresta mettere in vendita all’incanto il Codex Sassoon, la più antica e pressoché completa versione della Torah oggi esistente.

Arrivato in Israele durante lo scorso mese di marzo, questo importantissimo documento è stato esposto per una settimana al Museo del Popolo Ebraico di Tel Aviv e sarà ulteriormente esposto per brevi periodi a Londra, Dallas e Los Angeles, prima di raggiungere la sede di Sotheby’s a New York, dove sarà battuta all’asta il prossimo 16 maggio.

Il Signore ha fatto cose grandi!

Non temere, o terra del paese, gioisci, rallègrati, perché il Signore ha fatto cose grandi!
Gioele 2, 21

Quando fu vicino alla città, alla discesa del monte degli Ulivi, tutta la folla dei discepoli, con gioia, cominciò a lodare Dio a gran voce per tutte le opere potenti che avevano viste, dicendo: «Benedetto il Re che viene nel nome del Signore; pace in cielo e gloria nei luoghi altissimi!»
Luca 19, 37-38


Studiare la libertà facendo cinema

Come si può “studiare la libertà”? Forse imparando a conoscere quelle figure che nella storia si sono battute in vari campi per proteggerla o ripristinarla, durante dittature, guerre o persecuzioni. E forse il teatro e il cinema, con il loro processo di immedesimazione, aiutano ancora di più a calarsi in quelle vicende. Un’esperienza di questo tipo può aiutare i ragazzi ad “agire la Storia”?

Lo scopriamo in un articolo pubblicato sul numero appena uscito della rivista per bambini L’Amico dei fanciulli, edita da Edizioni protestanti.

La Diaconia valdese ottiene la certificazione sulla parità di genere

La Diaconia valdese - Csd (Commissione sinodale diaconia) ha ottenuto in questi giorni dall’ente certificatore Bureau Veritas la certificazione UNI/PdR 125:2022, lo standard nazionale dedicato alla parità di genere in conformità alle indicazioni dell’Unione Europea. É un risultato non scontato, particolarmente importante per un ente della Chiesa valdese, da decenni molto attenta a questo tema.

La strage di Piazza della Loggia torna in tribunale

A 49 anni dallo scoppio dell’ordigno che uccise 8 persone e né ferì 102 durante una manifestazione antifascista a Piazza della Loggia a Brescia, la ricerca della verità è tutt’altro che conclusa.

Il 23 marzo è iniziato il processo per Roberto Zorzi, accusato di concorso in strage, mentre a breve inizierà il procedimento d’accusa a Marco Toffaloni, che, nonostante possa sembrare surreale, verrà esaminato dal Tribunale dei Minori, poiché all’epoca dei fatti aveva 17 anni.

Porre la nostra fiducia in Dio

Io ho sempre posto il Signore davanti agli occhi miei; poich’egli è alla mia destra, io non sarò affatto smosso
Salmi 16, 8

Fissando lo sguardo su Gesù, colui che crea la fede e la rende perfetta. Per la gioia che gli era posta dinanzi egli sopportò la croce, disprezzando l’infamia, e si è seduto alla destra del trono di Dio
Ebrei 12, 2


Servizio istruzione educazione. L’inter-cultura nelle chiese

L’appuntamento è per martedì 4 aprile dalle 18 alle 20 per il secondo incontro (della nuova stagione) di formazione per monitrici e monitori sul tema essere chiesa insieme grazie all’inter-cultura.

Ad aprire i lavori, sarà Grace Pratt-Morris Chapman con una meditazione dedicata e a seguire gli interventi di Anne Zell, Nicola Laricchio e Alessia Passarelli.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia